Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > News > Dettaglio

Il calendario degli interventi di disinfestazione contro zanzare, blatte, ratti e di contenimento colombi

disinfestazione
Il 22 maggio sono ripresi, su tutto il territorio comunale, gli interventi di disinfestazione contro zanzare, blatte e ratti e di contenimento numerico dei colombi su tutto il territorio comunale, a cura della società SOCI srl.  
 
DISINFESTAZIONE ADULTICIDA 
Nel periodo maggio-settembre 2020 saranno realizzati quattordici interventi contro le zanzare “antialato adulticida”, che seguono l’intervento antilarvale effettuato dai primi di marzo (in anticipo rispetto agli altri anni) e fino al 18 maggio su tutto il territorio comunale. Per il trattamento adulticida saranno utilizzati tre veicoli “pick up” per il trasporto dei nebulizzatori e per la disinfestazione si muoveranno lungo le arterie cittadine geometricamente importanti e per le marine.

Calendario
22 e 29 maggio, 12 e 26 giugno, 10, 17 e 24 luglio, 7, 13 e 21 agosto, 4 e 11 settembre (sono previsti due interventi straordinari su indicazione del R.u.p.).
Gli interventi saranno effettuati in orario notturno. 
Si invitano i cittadini a non esporre all'esterno indumenti o alimenti e a tenere chiuse porte e finestre
Per limitare la proliferazione degli insetti, si invita ciascuno a fare attenzione evitando il ristagno delle acque nei sottovasi o altri recipienti situati all'esterno delle abitazioni.
 
DEBLATTIZZAZIONE 
Sette saranno gli interventi di deblattizzazione orientati verso prevenzione, bonifica o mantenimento e controllo delle infestazioni rilevate in base alle informazioni raccolte in fase di sopralluogo, di monitoraggio e alle segnalazioni pervenute. I prodotti utilizzati saranno di natura insetticida adulticida, distribuiti come liquidi tramite appositi erogatori. Le aree pubbliche particolarmente interessate saranno: mercati ortofrutticoli, giardini pubblici, parchi aperti alla cittadinanza, vicoli del centro, perimetri esterni, aree incolte, caditoie stradali, rete fognaria bianca, tombini e cunicoli sotterranei di proprietà pubblica, canali. Agli interventi di deblattizzazione seguiranno interventi di pulizia delle aree per la rimozione di insetti.

Calendario
5 - 19 giugno, 3 luglio, 5 agosto, 7 settembre (sono previsti due interventi straordinari su indicazione del R.u.p.).
Per facilitare la somministrazione dei prodotti, si invita a non ostacolare con le proprie autovetture l'accesso a griglie, grate e tombini stradali.

 
DERATTIZZAZIONE
Sette gli interventi di derattizzazione con l’obiettivo del contenimento, la riduzione e, ove possibile, l’eliminazione della popolazione sinantropa di topi e ratti in ambito urbano e suburbano. Le aree pubbliche interessate dagli interventi sono quelle maggiormente a rischio per la presenza dei roditori comprese le condotte fognarie di acque meteoriche, tombini, canali e cunicoli sotterranei di proprietà pubblica. Nella fognatura cittadina di raccolta delle acque meteoriche, nelle vasche di raccolta e in genere nelle reti sotterranee saranno utilizzate esche paraffinate geolocalizzate, legate mediante filo di ferro controllate costantemente per valutarne lo stato e il consumo. 

Calendario
27 maggio, 8 giugno, 6 luglio, 3 agosto, 2 settembre (sono previsti due interventi straordinari su indicazione del R.u.p.)
La Cittadinanza è invitata a non ostacolare, con le proprie autovetture, l'accesso alle griglie, grate e tombini stradali, onde facilitare la somministrazione dei prodotti.

CONTENIMENTO COLOMBI
Per arginare la proliferazione incontrollata dei colombi sarà effettuata la somministrazione di mangime antifecondativo durante il periodo di riproduzione nei quindici punti di maggiore aggregazione di volatili in città. 
 
Per tutti gli interventi saranno utilizzati prodotti di assoluta efficacia, consentiti all’uso dal Ministero della Salute e dotati delle necessarie certificazioni sanitarie.

Tutte le attività si svolgeranno in orario notturno.
In caso di avverse condizioni metereologiche gli interventi saranno rinviati ad altra data.
Ultimo aggiornamento: 26 maggio 2020