Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > News > Dettaglio

Igiene urbana, da gennaio porta a porta nelle marine e più servizi di pulizia

monteco

Questa mattina a Palazzo Carafa i legali rappresentanti della ditta appaltatrice della gestione unificata dei servizi di igiene urbana hanno sottoscritto alla presenza della segretaria comunale l’atto di sottomissione al quinto d’obbligo contrattuale. Dal primo gennaio del 2021 la Città di Lecce potrà beneficiare dell’estensione complessiva dei servizi di raccolta differenziata su tutto il territorio urbano, comprese marine e case sparse, dell’estensione dei servizi di spazzamento e lavaggio in aree urbane finora non coperte e  del potenziamento degli stessi in zone ora non sufficientemente servite secondo le previsioni del capitolato originario sottoscritto nel 2014.

Novità sulla raccolta differenziata

Da gennaio 2021 dunque la raccolta differenziata porta a porta sarà attiva in tutta la città, comprese marine e “case sparse” sia per le utenze domestiche (abitazioni private) che per le utenze non domestiche (attività commerciali).

Il servizio di differenziata porta a porta interesserà anche i cosiddetti “grandi produttori” di rifiuti (sinora serviti con cassonetti di prossimità, spesso diventati in questi anni aree di conferimento selvaggio, con danni ambientali ed economici per la comunità): Università, Carcere, Camping, Alberghi, Zona Industriale, etc.

Il servizio di raccolta domiciliare vetro/metallo non sostituirà più, due volte al mese, la presa del secco residuo: entrambe saranno garantite contestualmente e non in alternativa tra loro.

Sarà potenziata la raccolta per la ristorazione, con una presa pomeridiana aggiuntiva dell’organico per gli esercizi commerciali del centro storico, Via Taranto e Piazza Ariosto e l’aggiunta di una presa settimanale del vetro.

Novità sul servizio di spazzamento

Da gennaio 2021 saranno attivati i servizi di spazzamento in diverse aree della città che finora non erano servite (queste aree potevano essere ripulite solo attraverso l’utilizzo dei servizi riservati alla cosiddetta “zona jolly” settimanale): Comparti 35 e 68, Zona Cicalella, Borghi, Villaggi, Piazzale dello Stadio, Zona Motorizzazione, Zona Caliò, Zona Condò, Zona Giammatteo, Zona Bellaria, etc.). Inoltre Largo Settelacquare, Via Enzo Sozzo, Via Candia, Via Zeri, Via Minerva, Via F. Casorati, Via Milinanni, Piazzetta F.lli Lumiere, Via Suor De Rinaldis, Via Crispo, Via Fiesole, Via Tivoli, Via Buscicchio, ed altre. Implementato anche il servizio di spazzamento meccanizzato in molte aree urbane finora coperte esclusivamente dallo spazzamento manuale, in particolare nelle zone periferiche della città.

Saranno inoltre garantiti servizi di pulizia in molti parchi e piazze urbane delle quali il capitolato originario non aveva previsto la copertura. Ad esempio: Trax Road (parco Melissa Bassi), Parco Balsamo, Parco di via Salvemini, Parco dei caduti dei Vigili del Fuoco, Parco dei Bambini (viale Giovanni Paolo II), piazza Armando Morrone e altri. In queste aree gli addetti Monteco erano finora tenuti per contratto solo a svuotare i cestini gettacarte.

Ultimo aggiornamento: 22 ottobre 2020