Lecce rende omaggio al poeta, scrittore, traduttore e saggista Vittorio Bodini, la più influente personalità cittadina nel campo della letteratura del Novecento, attraverso un’iniziativa che, ripercorrendo i luoghi più significativi della città descritti nelle liriche e nelle prose di Bodini, costruisce un percorso culturale-turistico che l’Amministrazione comunale ha intitolato "Itinerario Bodiniano".
L’itinerario è stato realizzato in collaborazione con il Centro Studi Vittorio Bodini, l’ing. Alessandro Cannavale e il prof. Simone Giorgino, e individua dieci luoghi della città di Lecce narrati o cantati dal poeta: Via Carlo Russi (già via De Angelis), Chiesa delle Scalze; Porta Napoli; Santa Croce; Porta San Biagio; Chiesa del Rosario; Porta Rudiae; Chiesa dei Santi Nicolò e Cataldo; Castello Carlo V; Piazza Duomo.
In tali luoghi della città sono state apposte sulle plance turistiche le targhe adesive riportanti i versi o i brani associati al luogo e un Qr code che consentono a cittadini e i turisti di leggere e ascoltare i componimenti completi interpretati da Simone Giorgino, Piero Rapanà (Fondo Verri), Simone Franco, Astragali teatro (Fabio Tolledi, Roberta Quarta, Simonetta Rotundo), registrati e missati da Gianluca Milanese, e leggere ulteriori informazioni su Bodini e Lecce.
Il 19 dicembre 2020, nell'ambito della conferenza stampa di presentazione dell'itinerario, è stata scoperta la targa toponomastica installata all’imbocco di via Carlo Russi da via Cairoli, recante l’aggiunta “già Via De Angelis”. Un complemento necessario per ripristinare la memoria della strada cantata dal poeta in uno dei suoi più celebri componimenti (intitolato proprio “Via De Angelis”).
L’itinerario bodiniano è riportato anche su brochure cartacee, realizzate con la collaborazione di COMMEDIA, distribuite stabilmente negli info point turistici presenti in città.
La presentazione è liberamente pubblicabile con indicazione dell’autore