Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > News > Dettaglio

"Il Maggio dei libri", le iniziative delle scuole in città

Maggio Dei Libri 2021

Per il progetto "Il Maggio dei Libri" nelle scuole della città sono state organizzate una serie di iniziative. Di seguito il calendario degli eventi in programma.

SCUOLA COMUNALE BANDA BASSOTTI
Dal 24 al 28 maggio 

Sezione blu  - “Amor che nella mente mi ragiona….”
Amore legato  indissolubilmente all’intelletto. Il tipo di amore è quello della conoscenza che porta a migliorare con le invenzioni la qualità della vita; partendo dalla storia di Ulisse (l’emblema della curiosità che varca i  confini…), si forniranno altri spunti introducendo invenzioni ed inventori che hanno cambiato la vita dell’umanità.   
Esperimenti in programma: 
- “popcorn fatti con il radar”
  la nascita del forno a microonde ad opera dell’ing. Percy Spencer 
- “la lente artigianale”
Costruire una  lente di ingrandimento per capirne il funzionamento 
- “cocktail esplosivo”
Con alcuni ingredienti si possono ottenere liquidi frizzanti, ma non si deve bere il contenuto!

Proposta di lettura “Albert Einstein, Un genio senza calze”  Emme Edizioni, 2018 

Sezione rossa   - “Amor… che move il sole e l’altre stelle.”
Dalla concezione dantesca dell’amore universale si giungerà al tema dell’amore per la mamma. Madre è anche la natura che va curata e protetta,  luogo simbolo di bellezza nella quale vivere in piena armonia con tutti i suoi elementi.  I bambini e le bambine,  attraverso l’ascolto, l’osservazione di immagini, e risposte a domande stimolo,  diventeranno loro stessi sole, notte, terra, acqua con il corpo e con la voce.  
Proposta di lettura “Dillo,  Mamma!”, di Charlotte Zolotow, 2016, Fatatrac 

Sezione verde   - “Amor… ch’a nullo amato amar perdona” 
Con la visione di un cartone animato si introdurrà la figura del sommo poeta, la sua opera ed il verso scelto, esaltando l’amore in tutte le sue forme.  Da qui i laboratori grafici pittorici  con disegni ed immagini ritagliate, per comporre un cartellone. E poi nei panni di Dante ….. a turno impersonando il poeta reciteranno il verso da cui tutto è partito e loro brevi frasi sull’amore….
Proposta di lettura “Prugna e Perlina” di Veronique M. Le Normand, Manon Gauthier, 2018,  Picarona Italia  

SCUOLA COMUNALE CAPPUCCETTO ROSSO
Dal 24 al 28 maggio 
Sezione arancione    - “Amor… ch’a nullo amato amar perdona” 
Sarà esplorato il tema dell’amicizia, partendo dal racconto che vede legati  da questo sentimento un orso ed un ragno.  Si passerà ad esprimere graficamente il sentimento dell’amicizia, i più piccoli coloreranno le sequenze del libro create dalle insegnanti, per  la realizzazione di un cartellone.  Infine si concluderà il laboratorio con la creazione del “libro degli affetti” un libro sui sentimenti con le fotografie dei  bimbi insieme ai loro cari ed amici!.
Proposta di lettura “Per un amico” di  Jacob Grant, 2019, Lapis 

SCUOLA COMUNALE TOPOLINO 
Dal 24 al 28 maggio 

Sezione bianca     - “Amor… ch’a nullo amato amar perdona” 
Sarà introdotta la figura dei Dante Alighieri e colorate delle schede.  Si ascolterà il canto dello zecchino d’oro “Una commedia divina”.  Diversi racconti selezionati esploreranno la tematica dell’amore.  Costruzione di un  recita con frasi  tratte dalla Divina Commedia
Proposte di lettura
“Quanti baci ” di  Delphine Chedru, Gallucci 
“Io e te ci vogliamo bene” di Michael Engler, Joelle Tourlonias, 2019, Il Castoro
“Ciro  in cerca d’amore”, di Beatrice MaSINI, 2015, Arka editore
 “Chi vuole un abbraccio?” di Przemyslaw Wechtrowicz, 2014 Edizioni Sinnos 

Sezione blu    - “Amor… che move il sole e l’altre stelle.”
Dalla figura di Dante e  dal significato del verso, si approderà alla conoscenza del sistema solare, con una rappresentazione  grafica e la memorizzazione del nome dei pianeti in italiano ed inglese. Dopo la visione di un video sul sistema solare verrà realizzato un cartellone. 
Proposte di lettura
“Mimbo Jimbo l’inventore ” di   Jacob Martin Strid, 2018, Editore    Gribaudo
“Invenzioni” di Axelle Doppelt, 2018 Franco Cosimo Panini

Sezione rossa     - “Amor… che move il sole e l’altre stelle.”
La figura di Dante Alighieri e della Divina Commedia sarà proposta con la visione di due video, per giungere alla scoperta dell’universo  e la sua origine, la cui comprensione avverrà attraverso delle immagini sul sistema solare. Con le schede da colorare rappresentanti Dante, il sole ed i pianeti verrà realizzato un libretto.  Costruzione della recita  di fine anno  con la personificazione del pianeti. 
Proposte di lettura
“Amica Luca” di Milisava Pektovic, 2019 Editore Nuinui
“Viaggio sulla luna” di Anne Jankeliowitch, 
Olivier Charbonnel, Annabelle Buxton, 2018  Franco Panini  
“Ti ho amato da sempre”, Hoda Kotb, Suzie Mason, 2019,Nord-Sud
“La compagnia delle Stelle”, di Britta Teckentrup, 2019, Gallucci

ISTITUTO SARACENO
Dal 12 al 27  maggio 

Sezioni azzurra e  verde  - i laboratori sono condotti dalla Associazione Fermenti Lattici, nell’ambito del progetto nazionale Ip Ip Urrà – Infanzia Prima – fondo per il contrasto della  povertà educativa.
Letture, riflessioni , giochi e tante attività manuali ……
 “Amor… ch’a nullo amato amar perdona”  12 e 13 maggio
Ogni bacio è una rivoluzione. Sfogliando il silent book   si riagionerà sull’amore e quali grandi imprese ci ispira, facendo tutt’altro che silenzio!
Proposta di lettura: “Baci” di G. Dewankel, Orecchio Acerbo, 2013 

“Amor che nella mente mi ragiona….” 19 e 20 maggio 
Scopriremo le avventure in un piccolo eroe che ha un’impresa da portar a termine e ci porterà con sé, alla scoperta della bellezza immensa che la natura gli rivelerà.
Proposta di lettura “Dov’è la casa dell’aquila?”, Orecchio Acerbo, 2017 

 “Amor… che move il sole e l’altre stelle” 26 e 27 maggio 
Basta mettere il naso fuori casa pe mettersi in viaggio. Andremo alla scoperta di tante specie animali con cui fare conoscenza. 
Proposta di lettura “Giocare fuori”, Moreau L. ,  Orecchio Acerbo, 2019 
 
31 maggio  - INCONTRO DEDICATO AI GENITORI 
“I  libri della buonanotte e del buongiorno. Leggere spesso, come e perché”
Consigli bibliografici per  bambini e bambine  da 0 a 6 anni. Gli approcci alla lettura ad alta voce, per rifocillare la sete di conoscenza dei bambini, provare a domandarsi insieme cosa è l’amore, riflettere sul funzionamento del mondo attraverso lo strumento del libro!
L’incontro è a cura della Associazione Fermenti Lattici, nell’ambito del progetto nazionale Ip Ip Urrà – Infanzia Prima – fondo per il contrasto della  povertà educativa. Conduce  Cecilia Maffei.

 
Ultimo aggiornamento: 26 maggio 2021