Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > News > Dettaglio

Verde pubblico, nuovo modello per manutenzione e cura: il Comune investe sulla Lupiae Servizi

lupiae servizi Il 10 dicembre il sindaco Carlo Salvemini e l’assessora all’Ambiente Angela Valli, insieme all’amministratore unico di Lupiae Servizi Alfredo Pagliaro, hanno illustrato il nuovo modello di manutenzione del verde pubblico in città.

Su indirizzo del sindaco e dopo il necessario lavoro istruttorio e attestazione di congruità dell’offerta da parte del dirigente del settore Ambiente, il Comune ha deciso infatti di affidare per un anno in house alla società partecipata, già affidataria del servizio di manutenzione del verde pubblico, il servizio di “sfalcio erba, diserbo, riqualificazione dei percorsi pedonali, spollonatura delle alberature stradali, dei rampicanti infestanti e manutenzione di aiuole e alberature stradali”, svolto finora da una ditta esterna il cui contratto è scaduto lo scorso ottobre. Lupiae servizi, sotto il coordinamento del settore Ambiente, sarà dunque l’unica azienda responsabile della cura del verde pubblico a Lecce.

La scelta consentirà il coordinamento degli interventi, prima svolti da ditte diverse, di manutenzione del verde pubblico nei quartieri (esempio potature di alberi, arbusti e siepi) con quelli di sfalcio del verde spontaneo infestante degli spazi pubblici e di spollonatura sulle piante esistenti. Ciò, nelle intenzioni dell’amministrazione, garantirà maggiore efficienza, prontezza, risparmio di tempi ed energie, ulteriormente ottimizzati dal modello organizzativo che sarà adottato a partire da gennaio 2022.

Il settore Ambiente e Lupiae servizi hanno infatti individuato cinque macroaree di intervento, nelle quali hanno suddiviso il territorio urbano. Gli addetti alla manutenzione del verde e allo sfalcio lavoreranno tutti insieme, a rotazione, in ciascuna macroarea per quindici giorni consecutivi, durante i quali saranno effettuati – secondo le necessità stagionali e compatibilmente con i cicli di vita delle piante e le nidificazioni – tutti gli interventi necessari di potatura e sfalcio. Il calendario di intervento sarà periodicamente reso pubblico, in modo che la cittadinanza sia informata sul periodo in cui i servizi si svolgeranno nel proprio quartiere.

Le cinque macroaree individuate sono le seguenti: Quartieri del centro (compresi tra viale Gallipoli, Viale Marche, Viale Alfieri, Viale Rossini, Viale Japigia, Viale Leopardi, Viale Ugo Foscolo, Viale Calasso, Viale dell'Università); Quartieri Casermette, San Pio, Rudiae, Borgo Pace (compresi tra S.P. Lecce-Monteroni, Via Monteroni, Via Massaglia, Via De Jacobis, Viale dell'Università, Via Calasso, Viale Brindisi, Superstrada Lecce-Brindisi); Santa Rosa, Salesiani, Borgo San Nicola (compresi tra superstrada Brindisi-Lecce, Viale Brindisi, Viale Ugo Foscolo, Viale Leopardi, Viale Giovanni Paolo II); Quartiere Stadio e quadrante sud est (compresi tra Viale Giovanni Paolo II, Viale Leopardi, Viale Japigia, Viale Rossini, Via Puglia, Superstrada Lecce Maglie); San Lazzaro, Leuca, stazione (tra Via Puglia, Superstrada Lecce-Maglie, Viale Rossini, Viale Alfieri, Viale Marche, Viale Gallipoli, Via Massaglia, Vai Monteroni, S.P. Monteroni).

Nella conferenza stampa odierna è stato diffuso il primo calendario di interventi che prenderà il via dal nuovo anno: dal 3 gennaio al 14 gennaio gli operatori Lupiae saranno impegnati nella prima macroarea; dal 17 al 28 gennaio nella seconda: dal 31 gennaio all'11 febbraio nella terza: dal 14 febbraio al 25 febbraio quartiere nella quarta; dal 28 febbraio all'11 marzo nella quinta; dal 14 marzo al 25 marzo toneranno in centro, per poi continuare dal 28 marzo al 08 aprile con la seconda, e così via.
Ultimo aggiornamento: 10 dicembre 2021