Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > News > Dettaglio

Le iniziative sostenute dal Comune per la Giornata Internazionale della Donna

lasciamiandare Due gli appuntamenti sostenuti dal Comune di Lecce in occasione della Giornata Internazionale della Donna, che si celebra mercoledì 8 marzo: una mostra dedicata al dramma delle relazioni tossiche e della dipendenza affettiva al Must – che domani sarà ad ingresso libero per tutte le donne, aderendo all'iniziativa del Ministero della Cultura – e, al Teatro Paisiellolo spettacolo di Ura Teatro sul patriarcato. Alle ore 18, sarà inaugurata nella sala Must Off Gallery del Museo Storico della Città di Lecce la mostra #Lasciamiandare, il capitolo finale del progetto/contenitore di Monica Marioni che si è sviluppato in un itinerario diffuso in varie sedi italiane e che in precedenza ha toccato Capri, Caldogno e Napoli. Racconta della progressiva riconquista del proprio giudizio, della corretta prospettiva di sé e del mondo, alla fine di una relazione tossica. Partendo da un’esperienza personale, il progetto si articola in un percorso espositivo articolato fra video e oggetti/sculture  che hanno come tema le dinamiche psicologiche emblematiche della dipendenza affettiva. Non a caso la mostra sarà inaugurata l’8 marzo e si chiuderà il prossimo 10 aprile, il Lunedì di Pasqua, celebrando, così, la rinascita e la possibilità di vivere una nuova fase della propria vita, finalmente libera dalle costrizioni di quella precedente.

Il progetto #Lasciamiandare è a cura di Maria Savarese, in collaborazione con Maria Rosa Sossai, e Igor Zanti, e il contributo dello psicologo Stefano Di Carlo. La tappa di Lecce è realizzata in collaborazione con il Comune di Lecce.

Alle ore 20, il Teatro Paisiello ospita l'anteprima assoluta di “Pezzi d'uomo” (ingresso libero, prenotazioni sold out), lo spettacolo di e con Matteo Rocco Carbone, Riccardo Lanzarone, Simone Miglietta, Fabrizio Pugliese, Giuseppe Semeraro, Fabio Zullino e la partecipazione di Guido Celli per la regia di Fabrizio Saccomanno, prodotto da Ura Teatro in collaborazione con il Polo Biblio-Museale di Lecce con il patrocinio del Consiglio Regionale della Puglia e con il sostegno del Comune di Lecce grazie al Fondo speciale per Cultura e patrimonio culturale (L.R. 40/2016) di Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese.

La società contemporanea, a tutte le latitudini, è ancora permeata da una cultura patriarcale e maschio-centrica. Le donne votano, godono dei diritti fondamentali, ruoli dirigenziali, sono primari e magistrate, rivendicano una grammatica su misura, sono madri e non madri, negli ultimi anni tutte le leggi approvate vanno nella direzione di un rispetto e un’autonomia della donna, ma come si pone l’uomo di fronte a questa lenta e inesorabile rivoluzione sistemica? Pezzi d’uomo è una sorta di indagine paradossale, un'interrogazione agli uomini su cosa sanno, sentono e fanno in relazione alle donne. È uno spettacolo pensato e realizzato dagli uomini, frammentati e interlocutori che affrontano un processo di decentralizzazione e sconfitta, guardano in faccia la paura, il disprezzo, la solitudine, la poesia.  Pezzi d’uomo è quindi sì uno spettacolo ma soprattutto il tentativo, mediante il teatro, di sbrigliare i preconcetti e le parole dalle loro ancore storico-sociali con lo scopo di interrogare un nuovo ruolo e una parità di genere concreta e condivisa.
Ultimo aggiornamento: 07 marzo 2023