Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > News > Dettaglio

Donne e transizione digitale: workshop il 23 marzo a Lecce

must-ingresso “Donne e transizione digitale”: il ruolo che le donne hanno giocato e continuano ad avere nello switch off che ruota attorno all'impiego e alla diffusione delle tecnologie digitali sarà al centro del workshop che si terrà a Lecce, il 23 marzo, nella sede del Must, il Museo storico della Città (in via degli Ammirati), dalle 15.30 alle 18.

L'iniziativa è rivolta a docenti, dirigenti e studentesse e rientra nel format “Il Caffé Scientifico delle Donne nella Ricerca e Innovazione”, ideato dal CREIS, il Centro di Ricerca Europea per l'Innovazione sostenibile, presieduto da Serenella Molendini, con l'obiettivo di approfondire le tematiche legate alla presenza delle donne e al loro impegno nei settori della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica che trainano la società. 

Sono previsti gli interventi della presidente del Consiglio regionale della Puglia, Loredana Capone; dell'assessore alla Cultura, Valorizzazione del patrimonio culturale e alla Pubblica Istruzione del Comune di Lecce, Fabiana Cicirillo; del Rettore dell'Università del Salento, Fabio Pollice e della Consigliera della Provincia di Lecce con delega alla Cultura e alle Pari Opportunità, Paola Povero.

A dialogare con dirigenti, docenti e studentesse, oltre alla presidente del Creis, saranno la docente universitaria dell'UniSalento, Anna Maria Cherubini, delegata alle Politiche di Genere; la ricercatrice del CNR Cristina Mangia, già presidente dell'Associazione Donne e Scienza; la presidente dell'Italian Rsa (Italian Research Staff Association), Gianna Avellis, ricercatrice Leader di InnovaPuglia e componente del W20 Italia e India per il gruppo Digital Empowerment delle Donne; la dirigente dell'Ites Olivetti, Patrizia Colella, esperta STEM (Science, Technologies, Engineering and Mathematics) e l'ingegnera di Altea Federation, Fabiana De Santis.

L'evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Lecce e in partnership con ItalianRsa, la rete associativa di ricercatori e ricercatrici di cui fanno parte anche università e associazioni come l’Associazione Donne e Scienza, il CREIS, il Museo Muse di Trento e l’Accademia Pugliese delle Scienze e ha ottenuto il patrocinio dell'Università del Salento e dell'Ites Olivetti.

Nel corso dell’evento saranno distribuite copie dei booklet sui Role Models della Marie Curie e dell’ebook “Transizione digitale e mercati transizionali del lavoro”, messo a disposizione gratuitamente da Creis. Il tema proposto nell’iniziativa del Caffè Scientifico, “Donne e transizione digitale” è presente nelle Raccomandazioni finali del W20, nella Strategia Europea e in quella Nazionale sulla Parità di Genere, è al centro dell’Agenda di Genere della Regione Puglia ed è il tema prioritario affrontato nei giorni 6-17 marzo 2023 nella Commissione sulla Condizione della Donna dell’ONU a New York: “Innovazione e cambiamento tecnologico e istruzione nell'era digitale per raggiungere la parità di genere e l'emancipazione di tutte le donne e le ragazze.” Ad animare l’evento due attrici/improvvisatrici del sodalizio “Leleste”: Eleonora Loche e Stefania Semeraro.

Per informazioni è possibile consultare il sito internet del CREIS www.creiseuropeanresearch.eu oppure la pagina Facebook “CREIS – Centro Ricerca Europea per l’Innovazione Sostenibile” oppure mandare una mail agli indirizzi: info@creiseuropeanresearch.eu, creiseuropeanresearch@pec.it

Scarica la locandina dell'evento

Ultimo aggiornamento: 23 marzo 2023