Si schiudono per un giorno i portoni dei palazzi storici di Lecce. Torna “Cortili Aperti” nel capoluogo salentino, domenica 21 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 20.30, nell’ambito della XIII edizione della “Giornata nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane”, l’associazione che raduna più di 4500 proprietari di prestigiose dimore lungo tutta la penisola.
La storica manifestazione giunta alla XXVIII edizione, organizzata dalla Sezione Puglia di A.D.S.I. con il supporto e la collaborazione del Comune di Lecce, svela a turisti e visitatori oltre 30 dimore, luoghi storici, cortili, giardini, androni, chiostri solitamente chiusi lungo le vie del centro della città, che abbracciano un programma ricchissimo di eventi con mostre, musica dal vivo, esposizioni, performance, visite guidate anche in lingua.
Gli itinerari proposti sono contrassegnati da colori diversi.
Percorso rosso: Istituto di cultura e lingue Marcelline, palazzo dei Perroni Pollicastro BH, palazzetto Palmieri, palazzo Lecciso, palazzo Morisco, palazzo Tamborino Cezzi, palazzo Sambiasi, palazzo Bernardini, palazzo Brunetti, palazzo Maresgallo, palazzo Andretta.
Percorso verde: Accademia di Belle Arti, Borgo Sant’Anna, palazzo Spada, palazzo del Seminario, palazzo Rollo, dimora Muratore (villa Rosaria), chiesa di Santa Maria della Nova, cappella nobiliare di San Leucio, palazzo Guido, palazzo Palmieri.
Percorso blu: ex convento degli Agostiniani e chiesa di Santa Maria di Ogni bene, palazzo Giaconia, palazzo Filali Fiermonte La Fiermontina, II circolo didattico “Edmondo De Amicis”, palazzo Maremonte Chillino, palazzo Bozzi Corso, palazzo Personè Taurino (sede del Museo ebraico), ex convento dei Gesuiti (Circolo cittadino), palazzo Carrelli Palombi, ex convento dei Teatini.
In programma anche, tra gli eventi correlati alla manifestazione, “Artigianato d'eccellenza 2023”, la mostra mercato del made in Italy d'autore ospitata nella ex chiesa di San Francesco della Scarpa da venerdì 19 a domenica 21. Inoltre, domenica 21 alle 18, nella piazzetta privata Giuseppe Arturo Franco in viale Oronzo Quarta, il concerto della Banda di Lecce “Nino Farì - musica identità futuro” con una scaletta che si muove sulle musiche di Bellini, Bizet, Verdi, Rossini, con celebri brani come “Casta diva”, “Libiamo ne’ lieti calici”, “Largo al factotum” e “Nessun dorma”.
Un ruolo importante nello svolgersi di “Cortili Aperti” è rivestito da sempre dalle scuole e dagli istituti di formazione. Come ogni anno, si rinnova la collaborazione tra A.D.S.I. sezione Puglia e il Conservatorio “Tito Schipa” che curerà gli interventi musicali previsti in diversi cortili mentre le scuole che parteciperanno a questa edizione, che vedono gli studenti direttamente coinvolti in numerose attività culturali, sono: il Liceo classico e musicale "Giuseppe Palmieri", la Scuola secondaria “Ascanio Grandi”, l’Oxford Institute, l’Istituto tecnico “Adriano Olivetti”, il Liceo artistico e coreutico “Ciardo Pellegrino”, il Liceo scientifico statale “Giulietta Banzi”, il Liceo statale “Pietro Siciliani”, l’Istituto di cultura e lingue “Marcelline” e l’Accademia di Belle Arti.
In Puglia, nell’ambito della Giornata nazionale organizzata dalla sezione regionale, saranno svelate a turisti e visitatori le bellezze di palazzi storici, ville, castelli e masserie anche delle province di Lecce, Bari, Taranto e Brindisi (qui tutte le informazioni)
Mappa interattiva delle dimore storiche a Lecce