
Nella seduta odierna il Consiglio comunale ha approvato le modifiche al “Regolamento per l’accesso e la circolazione dei veicoli nelle zone a traffico limitato e nelle aree pedonali” in vigore dal 2021. Le modifiche sono frutto di un lungo e approfondito confronto tra i gruppi consiliari in commissione, e dell’amministrazione con le forze politiche e con le diverse categorie e le loro associazioni.
Si ricorda che a Lecce è in vigore la Ztl h18 con orari libero accesso dalle10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Le modifiche più significative al Regolamento Ztl approvate dal Consiglio comunale sono le seguenti:
Donne in gravidanza: grazie a un emendamento di maggioranza sarà consentito alle donne in stato di gravidanza di poter richiedere il pass OCC – con validità 180 giorni – a partire dal sesto mese di gestazione con richiesta presso il settore Polizia Locale e Mobilità allegando certificato medico attestante stato di gravidanza.
Ciclomotori: viene esplicitata la possibilità di accesso libero alla Ztl dei ciclomotori (categorie L1e e L3e di cui all’art 47 del Codice della strada).
Residenti: oltre al pass RES – nel numero massimo di due per famiglia – potranno richiedere, se titolari di garage o posto auto riservato su strada pubblica, anche il pass GAR1 in numero corrispondente ai posti auto a propria disposizione. I residenti potranno inoltre richiedere l’attivazione di
permessi temporanei massimo cinque al mese per visitatori o fornitori diretti alla propria abitazione per esigenze di carattere eccezionale e/o urgente.
Titolari di garage o posto auto in Ztl potranno richiedere il pass GAR1 anche se il posto auto non è situato entro 200 metri dall’abitazioni del richiedente, e nel numero corrispondente alla disponibilità di posti auto, qualunque sia il numero di patentati in famiglia.
Liberi professionisti: potranno richiedere il pass C/S (carico e scarico) i professionisti i cui studi sono ubicati nel centro storico, unicamente per il carico e scarico merci, materiali e cose dalle 8 alle 20 nei giorni feriali. Il pass consente il transito in Ztl e la sosta per 30 minuti con esposizione del disco orario.
Carico e scarico: i titolari di pass C/S potranno entrare in Ztl un’ora prima al mattino: alle 6, invece che alle 7, e fino alle 11; cambia l’orario pomeridiano: invece che dalle 15 alle 17 si potrà entrare e uscire tra le 16 e le 18. Sosta consentita per 30 minuti con disco orario.
Artigiani,
manutentori, edilizia: ampliato l’orario di accesso, dalle 6 alle 19 e non più dalle 7 alle 19.
Logistica: cambiano gli orari di accesso anche per i titolari di pass LOG (logistica urbana): sarà dalle 6 alle 11 la mattina (un’ora in più) e dalle 16 alle 18 nel pomeriggio (era dalle 15 alle 17) nei giorni feriali e nei giorni festivi solo dalle 6 alle 11 con sosta consentita per 60 minuti previa esposizione del disco orario. Introdotto anche il pass LOG-D2 che consentirà ai titolari di imprese di logistica e grossisti con deposito in Ztl di avere autorizzato un secondo veicolo aziendale per il transito in Ztl e la sosta nei pressi della sede aziendale dalle 8 alle 20 nei giorni feriali.
Assistenza alla persona: oltre alle categorie già presenti, potranno richiedere il pass ASS anche gli amministratori di sostegno nominati dal giudice tutelare o suoi delegati che assistono residenti in Ztl. Inoltre, i residenti in Ztl non autosufficienti che non hanno patente o automobile, così come già avviene per i disabili o gli anziani con più di 75 anni, potranno chiedere un contrassegno ASS2 per i parenti di primo grado o in alternativa di secondo o terzo.
Occasionali: estesa anche ai genitori dei bambini che frequentano scuole in Ztl la possibilità di accedere in fasce orarie non autorizzate in casi di urgenza o necessità, comunicando entro 48 ore l’accesso al settore Polizia Locale e Mobilità.
Istituzionali: autorizzazioni estese a tutti i veicoli di servizio del Comune, a due veicoli di servizio delle autorità giudiziarie e, grazie a un emendamento di maggioranza, ai veicoli degli uffici notificazioni, esecuzioni e protesti del Tribunale di Lecce e della Corte d’Appello.
Veicoli esenti: inclusi in questa categoria tutti i veicoli di Protezione Civile e, previa comunicazione della targa al settore Polizia Locale e Mobilità, i
veicoli di emittenti televisive o società da queste incaricate per ingressi relativi alle sole riprese video.
Nel corso della seduta la minoranza ha presentato due proposte di modifica del Regolamento Ztl, condivise, una in parte, l’altra in toto, dalla maggioranza e votate all’unanimità. La prima, accolta in parte, riguarda i
residenti che potranno richiedere il pass anche se titolari di garage. La seconda consente il
rilascio del pass ASS1 alle associazioni di volontariato giuridicamente riconosciute ed operanti sul territorio che si occupano di assistenza alle persone di evidente e riconosciuta fragilità e in particolare i senza fissa dimora.