L’ufficio Ambiente comunica che, secondo il calendario 2024 allegato, saranno effettuati gli interventi stagionali di deblattizzazione, derattizzazione e disinfestazione antilarvale e adulticida.
Scarica il calendario degli interventi per il 2024.
È richiesta la collaborazione dei cittadini, invitati a non ostacolare, con le proprie autovetture, l'accesso alle griglie, grate e tombini stradali, in modo da facilitare la somministrazione dei prodotti.
Inoltre, si raccomanda di effettuare gli interventi preventivi di contrasto alle zanzare anche nelle aree di proprietà privata, eliminando settimanalmente i ristagni d’acqua da sottovasi, contenitori, bidoni, copertoni, ecc.; mantenendo pulite canalette, grate e grondaie; trattando settimanalmente con prodotti larvicidi, a uso domestico, i tombini e tutti i recipienti inamovibili, posti all’esterno, dove si raccoglie acqua piovana. Tali interventi sono richiamati nelle ordinanze dirigenziali n.589 del 29.04.2016 e n.1116 del 07.07.2021.
In aggiunta, da quest'anno, sono previste due importanti novità:
- la possibilità per i cittadini di segnalare la presenza di infestanti direttamente alla ditta appaltatrice del servizio utilizzando il link https://bit.ly/segnalazioni-infestanti;
- l'installazione nell'area parco di Rauccio e nelle marine leccesi di 100 batbox, strutture in legno posizionate all’aperto, vicino alle case, per offrire un rifugio ai pipistrelli, efficienti ed innocui alleati nella lotta integrata alle zanzare. In una notte d'estate, un pipistrello riesce a ingerire una quantità di insetti tale che il suo peso può aumentare fino al 50%. Questo predatore naturale può rappresentare il rimedio ecologico contro questi fastidiosi insetti.