In occasione delle festività pasquali, e nell'ambito dei riti della settimana santa, l'amministrazione comunale ha organizzato un programma di eventi per celebrare la sacralità e la solennità della ricorrenza cristiana.
L'obiettivo è quello di favorire momenti di aggregazione e condivisione da parte della comunità nonché promuovere iniziative culturali e rappresentazioni religiose, teatrali e musicali di spessore artistico che favoriscano la partecipazione di tutta la cittadinanza. In particolare, la rassegna pasquale si propone di realizzare, con il concorso di associazioni del territorio, una manifestazione culturale tra arte, fede e tradizione che valorizzi il prestigio e la bellezza artistico-architettonica della città, grazie all'uso di palcoscenici di eccezione quali chiese e immobili di pregio, offrendo a cittadini e visitatori un'esperienza sia di intrattenimento artistico sia di fruizione turistica dei luoghi. È da aggiungere che l'amministrazione comunale parteciperà alla celebrazione del precetto pasquale insieme con l'amministrazione provinciale e con la Prefettura, giovedì 10 aprile, alle ore 9, nella basilica di Santa Croce.
Il programma delle attività pasquali prevede una serie di proposte di musica classica sacra e non, mostre di artigianato e rappresentazioni teatrali.
Questo il calendario:
- 13 aprile, basilica di Santa Croce: concerto per organo e ensemble del conservatorio "Tito Schipa" a cura dell'Istituto di cultura musicale J. S. Bach, primo appuntamento del Festival organistico del Salento 2025 dedicato ai compositori antichi e contemporanei, con il contributo dell'Amministrazione per tutte le tappe che nel corso dell'anno vedranno come protagoniste le chiese della città;
- 14 aprile, chiesa di Sant'Irene: evento musicale "Sacre Armonie" a cura dell'Orchestra da Camera di Lecce e del Salento; un concerto di musica sacra per organo e orchestra con brani strumentali e vocali di celeberrimi compositori ma anche di compositori pugliesi e salentini;
- 15 aprile, basilica di Santa Croce: concerto di Pasqua dell'Orchestra sinfonica di Lecce e del Salento Oles con il coro del liceo musicale "G. Palmieri" di Lecce, un programma musicale di pezzi sinfonici e corali con focus sia sulla musica sacra sia su composizioni italiane e salentine contemporanee che hanno un legame con il tema della Resurrezione;
- 16 aprile, chiesa degli Agostiniani: "Mater dolorosa" di Tonino Papadia (Pietrevive del Salento), rappresentazione musicale e teatrale sulla figura di Maria con canti, musiche e antiche laudi;
- 16-20 aprile, chiesa della Nova: "Pasqua alla chiesa della Nova" a cura dell'associazione Italia Nostra, un programma culturale che prevede una mostra fotografica, un evento musicale dell'Istituto "A. Olivetti" e un laboratorio di antiche arti salentine;
- 17-27 aprile, basilica di San Giovanni Battista al Rosario: prima edizione della mostra del Presepio pasquale a cura dell'associazione italiana Amici del presepio (sede di Lecce). Il presidente ha portato in conferenza un suggestivo diorama.
- 21 aprile, giorno di Pasquetta, “B in the park" al Parco Galateo, dalle 13 alle 24. La parte daytime rientra nel progetto "Leccègiovani”, pensato anche per offrire ai ragazzi leccesi un’altra importante opportunità di esibirsi dinanzi a un vasto pubblico e di condividere il palco con ospiti speciali, in un clima di creatività e condivisione. La parte nightime sarà il cuore pulsante di “B in the park“, con uno showcase unico che vedrà sfidarsi i ritmi travolgenti di Nikol Caloro, Raffy Dj, Luciano Licchetta e Albert Striani, con scenografie spettacolari.
Nel corso della giornata saranno organizzate anche attività ricreative e sportive.
- 22 aprile, "Lu Riu", la tradizionale pasquetta dei leccesi. Il nome ha origini antichissime e la tradizione della scampagnata del martedì dopo Pasqua è consolidata da secoli. I leccesi, in passato, il martedì dopo Pasqua, si recavano in pellegrinaggio alla chiesa dedicata alla Madonna di Loreto il cui nome in dialetto diventò “d'Aurio” e i fedeli, dopo le preghiere, consumavano nelle campagne circostanti un pasto preparato da casa. La forma dialettale “d’Aurio e d’Auriu” subì diverse variazioni fino a diventare “Lu Riu”. Tornando ad oggi, l'amministrazione comunale ha organizzato “Lu Riu” al Parco delle Cave, dalle ore 10 alle ore 20.00.
La giornata prevede l'esibizione del gruppo "Nessuna pretesa"; il concerto dei Fivelandia"; il concerto di pizzica con lo storico gruppo "Alla Bua"; intrattenimento musicale con dj per tutta la durata dell’evento; esibizione nel corso della giornata della street band “Stella Band”; trampolieri e artisti di strada che intratterranno adulti e bambini; spettacoli di magia con mago Yuri; dieci mascotte dei principali personaggi dei cartoni animati.