Il West Nile Virus (WNV) è endemico in Italia e ogni anno, a partire dal 2008, si registrano casi in diverse aree del nostro Paese, come anche nella nostra città.
Non si può parlare di una vera propria emergenza sanitaria, anche perché i dati sulla circolazione del virus West Nile sono in linea con gli anni precedenti, ma le attività di prevenzione preordinate dal Comune continuano come da calendario e prevedono interventi antilarvali e adulticida nelle marine come in città fino al prossimo 25 ottobre.
Sintomi e rischi
Nella maggior parte dei casi, l’infezione da West Nile Virus è asintomatica (circa l’80%).
Un 20% delle persone può sviluppare sintomi lievi, simili a un’influenza: febbre, mal di testa, nausea, dolori muscolari o rash cutanei.
Meno dell’1% può andare incontro a complicazioni più serie di tipo neurologico, che colpiscono più frequentemente soggetti anziani o immunocompromessi.
È importante prestare attenzione alle buone pratiche di prevenzione, soprattutto nelle zone dove è stata confermata la presenza del virus, come nel nostro territorio comunale, almeno fino a quando le temperature non si abbasseranno in maniera sensibile.
La protezione personale resta il metodo più efficace per ridurre il rischio di punture di zanzara, principale vettore del virus. Fontane, sottovasi, contenitori, giochi da giardino, con ristagno di acqua rappresentano "incubatori" per lo sviluppo larvale delle zanzare.
È fondamentale utilizzare repellenti topici se si trascorre del tempo all’aperto, e indossare abiti chiari e coprenti, specialmente nelle ore serali e notturne.
Ulteriori comportamenti consigliati sono dormire in ambienti climatizzati o con zanzariere alle finestre, e usare spray insetticidi per interni o diffusori elettrici.
Ricordiamo che, se si avvertono sintomi sospetti, è importante contattare il proprio medico curante.
Per ricevere informazioni aggiornate, è attivo il numero 1500 del Ministero della Salute, gratuito e a disposizione di tutti i cittadini, dal lunedì al venerdì, festivi esclusi, dalle 9 alle 17.