A 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini (avvenuta tragicamente il 2
novembre 1975), il Comune di Lecce e l'associazione Festinamente
organizzano "Una settimana con l'altro Pasolini: incontri su Pasolini a
50 anni dalla morte", in memoria del legame stretto che il Salento e
Lecce hanno avuto con l'intellettuale che visitò la nostra terra il 21
ottobre 1975, poco prima della scomparsa.
Sarà l'occasione per
approfondire gli aspetti meno noti, ma altrettanto importanti della
geniale creatività del poeta, scrittore e regista: la musica e la danza,
l'arte e la pittura, il calcio e la televisione. Gli incontri si
terranno nella Libreria Palmieri, nell'ex Conservatorio di Sant'Anna, e
nella chiesa di Sant'Anna, e si concluderanno con una mostra, il 1°
novembre prossimo, e con un concerto, il 2 novembre. Con il Comune di
Lecce e Festinamente collaborano la Libreria Palmieri, il Liceo Classico
e Musicale "Giuseppe Palmieri", l'Associazione nazionale insegnanti
Storia dell'arte (Anisa), Artwork, Fondo Verri.
L'iniziativa sarà illustrata, giovedì 23 ottobre, alle ore
12, al Museo storico della città (Must), in via degli Ammirati, con la
conferenza stampa "
Un caffè con Pasolini".
Parteciperanno il sindaco di
Lecce, Adriana Poli Bortone, la professoressa Maria Agostinacchio e il
dottor Eraldo Martucci, per Festinamente, la segretaria provinciale di
Anisa, professoressa Giovanna Bozzi, la libraria dottoressa Daniela
Palmieri, il dirigente del Liceo Palmieri, dottor Raffaele Lattante, il
presidente di Artwork, dottor Paolo Babbo, il dottor Mauro Marino per il
Fondo Verri.