Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > News > Dettaglio

Commemorazione dei defunti, i provvedimenti per la viabilità

cimitero viale L'amministrazione comunale di Lecce ha illustrato i servizi straordinari predisposti in occasione della commemorazione dei defunti.

Nei giorni 31 ottobre, 1 e 2 novembre, il cimitero resterà aperto ininterrottamente dalle ore 7 alle ore 17. Com'è consuetudine, è prevista un'intensa affluenza di visitatori, che comporterà un incremento di traffico pedonale e veicolare. Di conseguenza, per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione, sono stati adottati provvedimenti in materia di viabilità, con la chiusura di alcune strade all'esterno e all'interno del camposanto, nonché variazioni alla circolazione e ad alcuni percorsi dei bus urbani.

Nei giorni 31 ottobre e 2 novembre, dalle ore 7.00 alle 17.00 saranno in vigore:

a) senso unico di circolazione veicolare
- viale San Nicola, dal viale F. Calasso a via V. Carluccio;
- via Carluccio, da viale Calasso a viale San Nicola e il largo della via V. Carluccio antistante l’Agenzia delle Entrate, con direzione obbligatoria in uscita su Viale San Nicola e percorso dritto su viale dell’Università;

b) obbligo di direzione
- via Di Valesio / viale San Nicola (retro fiorai - entrambe le strade in uscita in viale San
Nicola) direzione obbligatoria sinistra direzione cimitero;

c) divieto di transito e fermata ambo i lati a tutti i veicoli
- via Carluccio, dall’intersezione con la rotatoria viale D’Europa.

Il giorno 1 novembre dalle ore 7.00 alle ore 17.00 saranno in vigore:

a) divieto accesso veicolare cimitero: sarà consentito l'accesso al cimitero ai soli veicoli muniti di contrassegno Cude o autorizzazione rilasciata dal Settore Polizia locale e Protezione Civile - Mobilità e Viabilità;
b) senso unico di circolazione veicolare via P. Indino, da via Vespasiano Genuino al viale Porta D’Europa;
c) divieto di transito e di fermata ambo i lati a tutti i veicoli:
- viale San Nicola, tratto compreso tra il viale F. Calasso a via V. Carluccio, compresa tutta l’aea del Viale prospiciente il Cimitero;
- via Di Valesio, tratto compreso tra la via Taranto e il viale San Nicola, ad eccezione dei titolari di attività commerciali ivi esistenti (con possibilità di sosta alle spalle dei chioschi) e i loro fornitori, autorizzati, al solo fine e per il solo tempo necessario alle operazioni di carico e scarico con possibilità di fermata alle spalle degli stessi chioschi;
- via V. Carluccio, da viale Calasso a viale San Nicola e per tutto il tratto costeggiante l’immobile dell’Agenzia delle Entrate;
- via V. Genuino, dall'incrocio con via P. Indino a via V. Carluccio;

Percorso obbligatorio per veicoli autorizzati e titolari pass CUDE: via Di Valesio, all’intersezione con via Taranto: i veicoli con a bordo diversamente abili, in possesso di apposito contrassegno CUDE o muniti di autorizzazione rilasciata dal Settore Polizia locale e Protezione civile - Mobilità e Viabilità dovranno accedere obbligatoriamente da via Di Valesio intersezione con via Taranto e uscita dal cancello nei pressi di viale Porta D’Europa, con direzione obbligatoria sinistra in direzione viale Porta D’Europa.

Servizio Park&Ride - Servizio navette SGM gratuito
Nei giorni 1 e 2 novembre sarà assicurato un servizio gratuito di navette attivo dalle ore 7.00 alle 17.00.

In particolare, ci saranno due navette con minibus che effettueranno il seguente percorso:
- capolinea City Terminal, fermata 145;
- viale Porta d’Europa
- viale F. Calasso
- viale San Nicola
- piazzale cimitero
- area interna cimitero,
- uscita in via V. Carluccio
- viale Porta d’Europa
- capolinea City Terminal, fermata 145;

Servizio dedicato a persone con disabilità e anziani
L’assessore alle Politiche Sociali e al Welfare, Andrea Guido ha predisposto, per le persone con disabilità e per gli anziani, un servizio gratuito di trasporto interno al cimitero mediante una golf car elettrica. Il mezzo sarà disponibile all’ingresso principale del cimitero e garantirà gli spostamenti all’interno del camposanto, facilitando l’accesso ai viali e alle aree di sepoltura.

In considerazione della presenza del cantiere nell'area antistante il cimitero, il Comune ha individuato lo spazio retrostante quale parcheggio (per un centinaio di posti auto), da dove si potrà accedere al camposanto da un cancello appositamente aperto.
Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2025