Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > L'amministrazione > Comitato Unico di Garanzia (CUG)

Comitato Unico di Garanzia (CUG)

Cos'è il CUG
Il  Comitato  Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) è stato previsto dall’art. 21, c. 1, della Legge n.183 del 2010.
Il CUG ha composizione paritetica ed è formato da componenti designati da ciascuna delle organizzazioni sindacali rappresentative, ai sensi degli artt. 40 e 43 del d.lgs 165/2001, e da un pari numero di rappresentanti dell'amministrazione, nonché da altrettanti componenti supplenti.

Il CUG è stato costituito istituito dal Comune di Lecce ai sensi dell'articolo 57 del D.Lgs n. 165/01 e della Direttiva emanata il 04/03/2011 dai Dipartimenti della Funzione Pubblica e Pari Opportunità.
La partecipazione al CUG non comporta alcun compenso.
Si tratta di un nuovo organismo, la cui costituzione rappresenta un adempimento obbligatorio per le pubbliche amministrazioni.

Il CUG recepisce i principi più volte esplicitati nella legislazione comunitaria in relazione all’ampliamento delle garanzie dei diritti per contrastare le discriminazioni legate al genere, ma anche ad ogni altra forma di discriminazione, diretta od indiretta, che possa discendere dalla esposizione a diversi fattori di rischio.
I Comitati Unici di Garanzia sostituiscono sia quelli delle Pari Opportunità che quelli sul fenomeno del mobbing assumendone le funzioni con l’aggiunta di nuove.
Con l’ampliamento delle competenze del CUG previste dalla normativa, si è inteso presidiare ogni forma di discriminazione (genere, età, orientamento sessuale, razza e origine etnica, disabilità, religione e convinzioni personali), estendendo la tutela all’accesso, al trattamento e alle condizioni di lavoro, alla formazione professionale, alle promozioni e alla sicurezza.
Per la prima volta la questione della parità e delle pari opportunità entra a pieno titolo in una normativa di carattere generale tra i fattori che condizionano il funzionamento organizzativo.
Perseguire la parità tra i generi nella pubblica amministrazione significa, dunque, agire contemporaneamente sui diversi fronti dell'innovazione dei modelli organizzativi, del rinnovamento della classe dirigente, dell'uguaglianza delle opportunità e del riconoscimento del merito e, non ultimo, della capacità delle amministrazioni di promuovere la parità anche nel contesto esterno.
La composizione attuale del CUG è riportata nella determina dirigenziale con numero di registro generale n. 3350 dell'8.11.2024, avente ad oggetto “Costituzione e nomina del comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) del Comune di Lecce. Codice obiettivi: attività non codificata” ed è la seguente:
 
Rappresentanti dell’Amministrazione
Componenti effettivi Componenti supplenti
Dott.ssa Tosatti Alessandra (membro di diritto del CUG - funzionario dell'Ufficio Politiche di Genere) Dott. Nuccio Massimiliano
Dott.ssa Terlizzi Simona Rag. Buttazzo Daniele
Dott. Percoco Giacomo Dott.ssa De Matteis Maria Cristina 
Dott. Tarantino Gianni  Dott. Longagnani Silvio


Rappresentanti di parte sindacale UIL - FP

Componenti effettivi Componente supplenti
Dott.ssa Rollo Miriam
Danesi Fiorella

Rappresentanti di parte sindacale FP – CGIL

Componenti effettivi Componente supplenti
Danesi Fiorella
------------------

Presidente: Arch. Fernando Bonocuore - Dirigente del Settore Gestione Risorse Umane, Contenzioso e Gare e Contratti

Regolamento di riferimento

L'attività del CUG è disciplinata dal regolamento approvato con delibera di giunta comunale n. 1066 del 30/12/2011 con oggetto: “Approvazione regolamento di istituzione e funzionamento del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni”.

Destinatari
Al Comitato possono rivolgersi  i dipendenti dell’Amministrazione Comunale.
Il Comitato promuove una cultura del rispetto della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori, delle pari opportunità donna-uomo e del superamento di tutte le discriminazioni comprese quelle basate sull'orientamento sessuale e l'identità di genere, per tutelare le persone da eventuali discriminazioni o azioni/eventi che possono creare disagio e malessere in ambito lavorativo e progetta la sua attività conseguentemente a tale finalità. 

Durata in carica
4 anni

Compiti
Il CUG, con riferimento amministrazione di appartenenza esercita compiti propositivi, consultivi e di verifica, nell'ambito delle competenze allo stesso demandate che, ai sensi dell'articolo 57, comma 01, del d.lgs. 165/2001 (così come introdotto dall'articolo 21 della legge 183/2010), sono quelle che la legge, i contratti collettivi o altre disposizioni in precedenza demandavano ai Comitati per le Pari Opportunità e ai Comitati paritetici sul fenomeno del mobbing oltre a quelle indicate nella norma citata.

A titolo esemplificativo, il CUG esercita i compiti di seguito indicati.

Propositivi su:

  • predisposizione di piani di azioni positive, per favorire l'uguaglianza sostanziale sul lavoro tra uomini e donne;
  • promozione e/o potenziamento di ogni iniziativa diretta ad attuare politiche di conciliazione vita privata/lavoro e quanto necessario per consentire la diffusione della cultura delle pari opportunità;
  • temi che rientrano nella propria competenza ai fini della contrattazione integrativa;
  • iniziative volte ad attuare le direttive comunitarie per l'affermazione sul lavoro della pari dignità delle persone nonché azioni positive al riguardo;
  • analisi e programmazione di genere che considerino le esigenze delle donne e quelle degli uomini (es. bilancio di genere);
  • diffusione delle conoscenze ed esperienze, nonché di altri elementi informativi, documentali, tecnici e statistici sui problemi delle pari opportunità e sulle possibili soluzioni adottate da altre amministrazioni o enti, anche in collaborazione con la Consigliera di parità del territorio di riferimento;
  • azioni atte a favorire condizioni di benessere lavorativo;
  • azioni positive, interventi e progetti, quali indagini di clima, codici etici e di condotta, idonei a prevenire o rimuovere situazioni di discriminazioni o violenze sessuali, morali o psicologiche - mobbing - nell'amministrazione pubblica di appartenenza.

Consultivi, formulando pareri su:

  • progetti di riorganizzazione dell'amministrazione di appartenenza;
  • piani di formazione del personale;
  • orari di lavoro, forme di flessibilità lavorativa e interventi di conciliazione;
  • criteri di valutazione del personale,
  • contrattazione integrativa sui temi che rientrano nelle proprie competenze.

Di verifica su:

  • risultati delle azioni positive, dei progetti e delle buone pratiche in materia di pari opportunità;
  • esiti delle azioni di promozione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo;
  • esiti delle azioni di contrasto alle violenze morali e psicologiche nei luoghi di lavoro - mobbing;
  • assenza di ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all'età, all'orientamento sessuale, alla razza, all'origine etnica, alla disabilità, alla religione o alla lingua, nell'accesso, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale, promozione negli avanzamenti di carriera, nella sicurezza sul lavoro.

Il CUG promuove, altresì, la cultura delle pari opportunità e il rispetto della dignità della persona nel contesto lavorativo, attraverso la proposta, agli organismi competenti, di piani formativi per tutti i lavoratori e tutte le lavoratrici, anche attraverso un continuo aggiornamento per tutte le figure dirigenziali.

Principali norme di riferimento

Strumenti fondamentali per il raggiungimento delle finalità sopra esposte sono i seguenti atti adottati dal Comune di Lecce:

Recapiti del CUG
Presidente: Arch. Fernando Bonocuore - Dirigente del Settore Gestione Risorse Umane, Contenzioso e Gare e Contratti 
Tel: 0832.682633

Segreteria Tecnico - Amministrativa

Tel: 0832682675
Email del CUG: comitatounicogaranzia@comune.lecce.it

Link utili

CONSIGLIERA NAZIONALE DI PARITÀ
https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/parita-e-pari-opportunita/focus-on/Consigliera-Nazionale-Parita/Pagine/default.aspx

CONSIGLIERA DI PARITA' PUGLIA
http://www.consparitapuglia.it/

CONSIGLIERA DI PARITA' PROVINCIA DI LECCE
http://www.provincia.le.it/web/provincialecce/consigliera_parita

UNIONE EUROPEA - OCCUPAZIONE, AFFARI SOCIALI E INCLUSIONE http://ec.europa.eu/social/home.jsp?langId=it

PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITA'
http://www.retepariopportunita.it

DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITÀ-PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI 
http://pariopportunita.gov.it

UNAR
http://www.unar.it/

MINISTERO DEL LAVORO
www.lavoro.gov.it/ 

News ed Eventi