COSA
L’inclusione nell’albo dei giudici popolari è subordinata al possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici
- buona condotta morale
- età non inferiore ai 30 anni e non superiore ai 65
- titolo finale di studi di scuola media di primo grado, di qualsiasi tipo (scuola media di secondo grado, di qualsiasi tipo, per l’iscrizione all'albo dei giudici popolari di Corte di Assise di Appello)
Non possono chiedere l'iscrizione all'albo di giudice popolare:
- i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario;
- gli appartenenti alle forze armate dello Stato e a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipende dallo Stato, in attività di servizio;
- i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.
COME
Nel mese di aprile di ogni anno dispari, il sindaco, con pubblico manifesto, invita i cittadini ad iscriversi, entro il 31 luglio, negli elenchi integrativi dei giudici popolari di Corte d'Assise e di Corte di Assise di Appello.
La domanda di iscrizione, presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, dovrà essere consegnata all’ufficio Protocollo del Comune, Palazzo Carafa in via F. Rubichi, 16 - piano terra o inviata tramite posta elettronica certificata a protocollo@pec.comune.lecce.it
Il fac-simile delle domande è disponibile presso l’ufficio Elettorale, in viale Aldo Moro 34 (Primo Piano) o in formato elettronico nella sezione “allegati” in fondo a questa pagina.
Gli aggiornamenti degli albi sono effettuati da una commissione comunale che verifica i requisiti e predispone l'elenco dei nuovi iscritti.
CONTATTI
Tel: 0832.682519 - 0832.682520
Posta Certificata (PEC):
protocollo@pec.comune.lecce.it
elettorale@pec.comune.lecce.it
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
L. n. 287 del 10 aprile 1951 "Riordinamento dei giudici di Assise".