COSA
La concessione in uso novantanovennale di cappella familiare costruita dal Comune, consiste in una concessione amministrativa su bene soggetto al regime dei beni demaniali e lascia integro il diritto alla nuda proprietà del Comune. L'assegnazione di cappella familiare, avviene per ordine progressivo di presentazione della domanda, osservando come criterio di priorità del numero di Protocollo Generale.
Ogni concessione di cappella, deve risultare da apposito atto contenente l'individuazione della concessione, le clausole e condizioni della medesima e le norme che regolano l'esercizio del diritto d'uso.
Il diritto d'uso delle sepolture private è riservato alla persona del concessionario e a quelle della sua famiglia fino al completamento della capienza del sepolcro, la famiglia del concessionario è da intendersi composta dagli ascendenti e dai discendenti in linea retta e collaterali, ampliata agli affini, fino al 6° grado - art. 68 Regolamento di Polizia Mortuaria.
COME
Il cittadino deve far richiesta con modulo prestampato, reperibile presso l’Ufficio Servizi Cimiteriale o in fondo a questa pagina, allegando:
- Carta di identità
- Autodichiarazione del richiedente concessionario di non essere in possesso di altra tomba o sepolcro privato
CONTATTI
Ufficio Concessioni Cimiteriali
Indirizzo: Viale Aldo Moro, 34 primo piano
Tel: 0832.682531
Email:
francesco.ponzetta@comune.lecce.it
Responsabile del procedimento: Dott. Marco Laudisa
TEMPI
Il servizio viene erogato dalla realizzazione del progetto definitivo alla stipula della concessione
COSTI
- marca da bollo da € 16,00 per istanza
- costo della concessione € 35.000,00
- spese di rogito e registrazione contratto di competenza dell'ufficio contratti
NORMATIVA DI RIFERIMENTO/REGOLAMENTI
- Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria approvato con Deliberazione di C.C. n° 19 del 30/01/2018 disponibile in formato elettronico
- Normativa di riferimento: D.P.R. n. 285 del 10/09/1990