Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > Aree tematiche > Lavoro > Servizi comunali > Avvio attività di somministrazione alimenti e bevande in pubblici esercizi

Avvio attività di somministrazione alimenti e bevande in pubblici esercizi

COSA
L’imprenditore deve comunicare l’avvio di un pubblico esercizio di somministrazione di alimenti e bevande, quali: ristoranti, pizzerie, tavole calde, bar, caffè, gelaterie, pasticcerie ed esercizi similari.

COME
L’imprenditore che intende avviare l’attività deve presentare la Segnalazione Certificata di Inizio Attività, esclusivamente in modalità telematica, collegandosi al sito "Impresa in un giorno" .

La suddetta SCIA dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:

Documentazione tecnica

Redatta e sottoscritta digitalmente da tecnico abilitato, prevista dall’art. 3 comma 2 del  R.R. n.3 del 11.03.2011 (allegato) ovvero:

  • Relazione Asseverata (modello allegato);
  • Elaborato Grafico dei locali recante la dichiarazione di conformità degli stessi all’Attestazione o Dichiarazione di Agibilità.

Requisito professionale

Ai fini della verifica del possesso dei requisiti professionali è necessario allegare, a seconda del caso di specie, idonea documentazione.

Nel caso di:

  • frequenza con esito positivo un corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle Regioni o dalle Province autonome di Trento e Bolzano o da equivalente Autorità competente in uno Stato membro della Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo, riconosciuto dall’Autorità competente italiana¹- ALLEGARE COPIA DELL’ATTESTATO;
  • esercizio in proprio, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, l’attività di impresa nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande - ALLEGARE OPPORTUNA VISURA CAMERALE;
  • prestazione della propria opera, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, presso imprese operanti nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande, in qualità di dipendente qualificato, addetto alla vendita o all’amministrazione o alla preparazione di alimenti, o in qualità di socio lavoratore o in altre posizioni equivalenti, o, se trattasi di coniuge, parente o affine (parente del coniuge), entro il terzo grado, dell’imprenditore, in qualità di coadiutore familiare, comprovata dalla iscrizione all’Istituto nazionale per la previdenza sociale – ALLEGARE COPIA DEL “MODELLO C2 STORICO” ED “ESTRATTO CONTRIBUTIVO INPS”;
  • possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purché nel corso di studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti o di avere ottenuto la dichiarazione di corrispondenza da parte del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca – ALLEGARE COPIA DEL DIPLOMA O LAUREA CON EVENTUALE EVIDENZA DEL PIANO DI STUDI;
  • conseguimento della qualificazione professionale all'estero o di aver esercitato l’attività in questione in un altro Stato Membro della Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (art. 30 del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206) e di avere ottenuto il riconoscimento dall’Autorità competente italiana – ALLEGARE COPIA DEL DECRETO;
  • iscrizione al REC (Registro Esercenti il Commercio) per le tabelle rientranti nel settore alimentare e per l’attività di somministrazione di alimenti e bevande – ALLEGARE COPIA DEL CERTIFICATO D’ISCRIZIONE O DOCUMENTAZIONE EQUIPOLLENTE;
  • aver superato l’esame di idoneità a seguito della frequenza del corso abilitante per l’iscrizione al REC (anche senza la successiva iscrizione in tale registro) – ALLEGARE COPIA DELL’ATTESTATO DI IDONEITÀ O DOCUMENTAZIONE EQUIPOLLENTE;
  • ha superato l’esame di idoneità a seguito della frequenza del corso abilitante per l’iscrizione alla sezione speciale imprese turistiche del REC (anche senza la successiva iscrizione in tale registro) – ALLEGARE COPIA DELL’ATTESTATO DI IDONEITÀ O DOCUMENTAZIONE EQUIPOLLENTE;

Le suddette dichiarazioni e relativi allegati dovranno essere prodotte anche nel caso in cui l’Impresa nomini un soggetto terzo Preposto alla Somministrazione. 

TEMPI
L'attività può essere iniziata dalla data di presentazione della SCIA e ha validità sino alla cessazione dell'attività commerciale

NORMATIVA DI RIFERIMENTO/REGOLAMENTI

  • D. Lgs 26.3.2010 n. 59
  • Legge n. 241/90 e s.m.i.
  • L. 25.8.1991 n. 287
  • R.D. 773 del 18.6.1931 TULPS e s.m.i
  • R.D. 635 del 6.5.1940 regolamento di attuazione del TULPS e s.m.i
  • DM 17.12.1992 n. 564

Uffici che erogano il servizio

Ufficio attività economiche e produttive, servizi alle imprese

Via Francesco Rubichi, 16
Ubicazione Geografica Uffici
News ed Eventi