Ufficio artigianato
L’ufficio cura l’istruttoria delle pratiche relative all’avvio delle attività artigianali di:
- acconciatori;
- estetista ed attività affini;
- attività di panificatori;
- attività di lavanderia, lavaggio a sacco, tintoria;
- promozione di attività imprenditoriali nel settore dell’artigianato locale.
Ufficio ascensori
L’ufficio cura la tenuta del registro, per la loro messa in esercizio, dei montacarichi, ascensori e apparecchi di sollevamento rispondenti alla definizione di ascensore, la cui velocità di spostamento non supera 0,15 m al secondo, non destinati ad un servizio pubblico di trasporto (piattaforma per disabili) con contestuale richiesta di assegnazione del numero di matricola. La richiesta di messa in esercizio è soggetta a comunicazione al Comune da effettuare entro 60 gg dal rilascio del certificato di conformità alla normativa comunitaria di riferimento.
L'ufficio si occupa altresì di ciò che attiene al fermo amministrativo degli apparecchi di cui al paragrafo precedente.
Ufficio commercio
L'ufficio commercio svolge funzioni di programmazione e cura i procedimenti delle attività imprenditoriali che riguardano: il commercio al dettaglio in locali privati e pubblici su aree pubbliche, le forme speciali di vendita, le attività di somministrazione di alimenti e bevande (bar, ristoranti), giornali e riviste.
Attività programmatorie della città quali organizzazione di mostre, fiere manifestazioni, rilascio di autorizzazioni per le occupazioni di suolo pubblico in occasione di eventi e manifestazioni occasionali.
Nel dettaglio l’ufficio si occupa del:
- commercio al dettaglio sia in sede fissa su aree private (esercizi di vicinato, medie e grandi strutture di vendita);
- commercio su aree pubbliche in sede fissa (mercati, posteggi fuori mercato) o in forma itinerante (ambulanti);
- degli esercizi commerciali le cui attività vengono svolte a mezzo di forme speciali (spacci interni, commercio e somministrazione a mezzo di apparecchi automatici, vendita per corrispondenza, televisione o altri sistemi di comunicazione e vendita presso il domicilio del consumatore);
- rilascio delle autorizzazioni per il commercio in fiere e manifestazioni organizzate dal Comune;
- delle autorizzazioni per l’occupazione di suolo pubblico in occasione di eventi su aree pubbliche;
- dell’istruttoria dei procedimenti relativi al rilascio delle autorizzazioni per la vendita di giornali e riviste, sia nei punti esclusivi, sia in quelli non esclusivi previsti dalle normative in vigore;
- dell’organizzazione delle mostre e delle fiere concordate dal Comune, anche in altre città italiane o all’estero;
- della redazione dei piani comunali di sviluppo commerciale, sia quello per l’insediamento delle medie strutture di vendita soggette ad autorizzazione, sia quello per il commercio su aree pubbliche (mercati, fiere, posteggi fuori mercato, commercio itinerante);
- dell’aggiornamento periodico degli strumenti di programmazione, raccordandoli con le norme comunitarie, nazionali e regionali;
- della redazione dei regolamenti e dei provvedimenti che disciplinano le attività commerciali e gli orari di esercizio del commercio.
Ufficio permessi tesserini venatori e raccolta funghi
L’ufficio cura:
- rilascio dei permessi per la raccolta dei funghi;
- rilascio dei tesserini venatori.
Ufficio attività commerciali e amministrative
L’ufficio gestisce le attività di competenza comunale, che sono disciplinate dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.), dal relativo regolamento di esecuzione e dalla legge 689/81.
In particolare si occupa delle:
- attività di agenzie d’affari;
- attività ricettive (alberghi, affittacamere, case vacanza, ostelli);
- aperture di agriturismo;
- attività di somministrazione nei Pubblici Esercizi (bar, ristoranti, pizzerie);
- altre attività (istruttore di tiro, mestiere di fochino);
- somministrazione accessoria ad altra attività (negli esercizi in cui la somministrazione di alimenti e bevande è effettuata congiuntamente ad attività prevalente di intrattenimento e svago);
- attività di somministrazione e/o vendita in occasione di manifestazioni temporanee;
- del rilascio di autorizzazioni per spettacoli e trattenimenti pubblici;
- dei circoli privati, delle sale gioco e delle altre attività di somministrazione (a domicilio del consumatore, mense aziendali, scuole, ospedali);
- sanzioni amministrative.
Ufficio programmazione e sviluppo del commercio
L’ufficio si occupa:
- della redazione dei piani comunali di sviluppo commerciale, sia quello per l’insediamento delle medie strutture di vendita soggette ad autorizzazione, sia quello per il commercio su aree pubbliche (mercati, fiere, posteggi fuori mercato, commercio itinerante);
- dell’aggiornamento periodico degli strumenti di programmazione, raccordandoli con le norme comunitarie, nazionali e regionali;
- della redazione dei regolamenti e dei provvedimenti che disciplinano le attività commerciali e gli orari di esercizio del commercio;
- della promozione di attività imprenditoriali nel settore dell’artigianato locale e dell’agroalimentare.
Dirigente Settore: Innovazione Tecnologica, Agenda Digitale e Open Data - Attività economiche e produttive, Servizi alle imprese
Dr. Salvatore Laudisa
Posta Certificata (PEC): protocollo@pec.comune.lecce.it
Funzionari responsabili
Dr. Adriano Migali
Dr. Lucio Stefanelli
Istruttori amministrativi
Sig.ra Lucia Roberta Pignataro
Sig. Gabriele Caricato