Dal 16 al 22 settembre, in tantissime piazze italiane ed europee si svolge la diciottesima edizione della Settimana Europea della Mobilità. Il tema dell’edizione 2019 è la “mobilità attiva”, intesa prevalentemente come mobilità pedonale e ciclistica. Il Comune di Lecce ha aderito all’evento con una programmazione ricca di attività su temi ambientali e di mobilità sostenibile a cura delle associazioni del territorio, che si svolgeranno per le vie e piazze della città.
La Settimana Europea della Mobilità è un’occasione per le amministrazioni e per tutti i cittadini a impegnarsi nel percorso che porta verso la sostenibilità e il miglioramento della qualità della vita delle nostre città, lanciando così un messaggio di cambiamento e di rinnovamento dei nostri stili di vita. L’obiettivo è quello di far vivere ai cittadini una città diversa e più sana e di implementare gradualmente pratiche di trasporto ecosostenibili.
A partire da domenica 15, una serie di incontri, conferenze, passeggiate in bici e a piedi culmineranno nel weekend successivo con le iniziative che si svolgeranno all’interno del “Mobility Village” situato nell’area pedonale di Piazza Mazzini e che verrà inaugurato sabato 21 alle 10.00 alla presenza delle istituzioni, delle associazioni e dei partner del progetto “Lecce più sicura in bici e a piedi”. Grazie a tale progetto, la città avrà un nuovo servizio di bike sharing, LEBike che partirà sabato 21 settembre alle 17.00, presso l’Area Talk del Mobility Village.
Nei giorni del 21 e 22 settembre, chi entrerà nel “Mobility Village” allestito in Piazza Mazzini e suddiviso in 4 aree (Partner – Info Point – Talk – Percorso Ludico/Formativo) potrà esplorare il mondo della mobilità ecosostenibile, scoprire tutte le informazioni legate al nuovo servizio di Bike Sharing a Lecce, assistere ai talk pubblici di esperti del settore e partecipare alle divertenti iniziative per bambini e adulti, organizzate dalle associazioni e partner presenti.