Le formule di abbonamento sono 3 (Mensile, Orario e Sblocchi):
- UNBITABLE Monthly, l’abbonamento mensile pensato per chi ogni giorno compie la tratta casa-lavoro in monopattino e vuole poter contare su un’unica tariffa di 24,99 euro al mese; una soluzione che consente di beneficiare di 2 sblocchi al giorno (andata + ritorno) e di 30 minuti giornalieri, i minuti extra sono scontati al 50% (7,5 centesimi) così come gli sblocchi (50 centesimi).
- Easy BIT, ideale per chi vuole concentrare l’uso in un’ora per fare tante commissioni: 5 euro per l’intero periodo e sblocchi illimitati.
- UNBLOCK, pacchetti che consentono sblocchi giornalieri e settimanali per chi vuole essere libero di usare il monopattino in qualsiasi momento risparmiando:
- Daily offre sblocchi illimitati e 15′ gratuiti al costo di 3,90 euro per un giorno;
- Weekly sblocchi illimitati e 110′ gratuiti al costo di 9,90 euro per una settimana;
I monopattini sono dotati di gps (quindi la loro posizione è sempre nota). Sugli stessi è attivo un sistema di allarme e pronto intervento per combattere furti e vandalismo.
Nella Ztl si potrà parcheggiare solo in prossimità degli stalli per bici e motorini. Attualmente gli stalli/parcheggi in zona centrale solo n. 14 ovvero 1,7 km quadrati e comprendono un’area di estensione di oltre 15 km quadrati. Fuori dalla Ztl i monopattini potranno essere parcheggiati su tutto il perimetro urbano, ma per chi parcheggerà in stalli individuati e segnalati all’interno della mappa sull’App è riservato uno sconto del 50% sullo sblocco.
In alcune aree della città, più trafficate, il monopattino andrà alla velocità di 10km/h: via Libertini, piazza Duomo, via Palmieri, Corso Vittorio Emanuele II, Piazza Sant’Oronzo, via Rubichi, Piazza Castromediano, via Umberto I, via Trinchese fino a Piazza Martini. Non sarà consentito il passaggio in monopattino attraverso la Villa Comunale (giardini Garibaldi) e sul quadrato di Piazza Mazzini.
Il modello di monopattino immesso nell’area urbana è di tipo S3, solido e ben equilibrato con doppia forcella anteriore. Le ruote in materiale composito (non si forano e non si rompono), il sistema frenante sicuro: doppio freno a tamburo + EBS, ha un doppio led posteriore rosso per freno e visibilità posteriore e led frontale ad alta visibilità e catarifrangente bianco. Campanello acustico per segnalarsi.
Tutti i mezzi sono identificabili, anche dalla Polizia Locale, in quanto montano una Targa posteriore.
BitMobility organizzerà piccole occasioni di incontro e didattica sull’utilizzo dei nuovi mezzi nelle giornate di venerdì e sabato sera (7 agosto e 8 agosto) per le vie del centro, per spiegare il funzionamento ed il corretto utilizzo del mezzo.