Scopo di questo modulo e quello di far acquisire agli alunni una maggiore consapevolezza degli effetti negativi sui comportamenti di guida e dal punto di vista giuridico derivanti dall’assunzione di bevande alcoliche e droghe. Guidare in sicurezza un veicolo è infatti un’attività complessa, che coinvolge mente e corpo e che richiede buone condizioni psicofisiche dei conducenti. L’assunzione di alcol e/o droga altera alcune funzioni celebrali fondamentali per la guida (percezione, attenzione, concentrazione, tempi di reazione, ecc), aumentando notevolmente il rischio di incorrere in un incidente stradale.
Fondamentale diventa quindi creare nei giovani una maggiore comprensione dell’importanza di non assumere sostanze che, oltre a causare gravi danni per la salute, compromettono notevolmente le capacità di guida.
L’iniziativa si completa con un focus sulle conseguenze giuridiche dell’assunzione di alcol e droga alla guida con l’analisi attiva degli artt. 186, 186bis e 187 del C.d.S.
La finalità è quella di sensibilizzare i ragazzi sull'importanza dell'adozione di comportamenti responsabili nelle scelte quotidiane per una mobilità sicura e sostenibile caratterizzata da un insieme di soluzioni che consentano di ridurre al minimo l’impatto ambientale rendendo le aree urbane più efficienti, inclusive ed accessibili a tutti.
Calendario incontri
Liceo Scientifico Statale “Giulietta Banzi Bazoli”
7 novembre - 10 novembre - 14 novembre
ISS Enrico Fermi
24 novembre - 28 novembre
Liceo Scientifico “Cosimo De Giorgi”
17 novembre - 20 novembre
Liceo Classico e Musicale "G. Palmieri"
21 novembre - 29 novembre