Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > News > Dettaglio

Pit-Stop, gli appuntamenti del 9, 10, 11 e 18 novembre del progetto dedicato alla prevenzione e al contrasto dell'incidentalità correlata all’uso di alcol e droga

card pit stop

Proseguono le attività di comunicazione e sensibilizzazione di "Pit-Stop: Lust for life! It's top”. Il progetto, dedicato alla prevenzione e al contrasto dell'incidentalità correlata all’uso di alcol e droga rivolto ai giovani tra i 18 e i 25 anni, è ideato e realizzato dal Comune di Lecce - Settore Polizia Locale e Protezione Civile, Mobilità e Viabilità in collaborazione con ACI Automobile Club Lecce, PazLab, CoolClub, Consolidati e Codemedia, e finanziato dal Fondo contro l’incidentalità notturna della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche antidroga.


Giovedì 9 novembre
(ore 10.30) il Db D’Essai di Lecce ospita la presentazione e proiezione del docufilm “Morte a corso Francia: l’ultima notte di Gaia e Camilla” scritto da Daniele Autieri e Stefano Pistolini per la regia di Matteo Lena, realizzato da Daralloucheper A+E Networks Italia, in onda su Crime+Investigation (esclusiva SKY Canale 119).Il docufilm racconta di uno dei casi di omicidio stradale più discussi degli ultimi anni, occorso a Roma Nord, la notte tra il 21 e il 22 dicembre 2019 quando Gaia Von Freymann e Camilla Romagnoli furono investite mentre stavano attraversando la strada a Corso Francia sulle strisce pedonali. Alla guida del Suv che colpì in pieno le due sedicenni, non lasciando loro scampo, c'era Pietro Genovese, figlio del noto regista Paolo, in stato di alterazione. Il ragazzo, poco più grande delle due amiche, è stato condannato con il rito abbreviato a otto anni di carcere per l'omicidio delle due ragazze, morte sul colpo a causa del tremendo impatto con l'auto. Oltre a ricostruire la dinamica del fatto e le sue ripercussioni, il film contiene immagini inedite e interviste esclusive ai genitori e agli amici delle due ragazze. Prima della proiezione interverrà in collegamento Gabriella Saracino, madre di Gaia, che ha fondato l’associazione “Giovani andiamo incontro all'Amore von Freymann Saracino" ("G.A.I.A. von Freymann Saracino”), che porta avanti progetti di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale e iniziative solidali di natura sociale e culturale.

Venerdì 10 (dalle 9 alle 16) e sabato 11 novembre (dalle 9 alle 13) alle Officine Cantelmo di Lecce spazio a "Frazioni di secondo" un workshop di "Design Thinking 4 Content Creation" a cura del designer e facilitatore internazionale Vincenzo Di Maria. Cosa fa davvero risaltare un contenuto sui social? In un mondo affollato di video con effetti speciali e format simili, la chiave è spesso rappresentata da una cosa tanto preziosa quanto piccola. Pensiamo a Khaby Lame e come ha costruito il suo successo, senza spendere un centesimo. Come ha fatto? Ha avuto un'idea. Le buone idee non sempre sono facili da trovare. La buona notizia è che esistono metodi per stimolarle, raffinarle e trasformarle in storie coinvolgenti. In questo workshop, si userà il Design Thinking per creare contenuti coinvolgenti e affinare le capacità di storytelling. I partecipanti useranno lo stesso processo di progettazione utilizzato dalle aziende e dalle startup innovative. Il workshop è pensato per giovani dai 18 ai 25 anni che vogliono migliorare le proprie capacità nella creazione di contenuti. In particolare si lavorerà alla creazione di un reels che entrerà a far parte della campagna di comunicazione di "Pit-Stop".

Sabato 18 novembre (ore 10:30) nel Teatrino del Convitto Palmieri di Lecce, in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada, il progetto "Pit-Stop” accoglieràYouTalk - Lo show della comunicazione. Fatti di cronaca, campagne pubblicitarie, video virali, post e discorsi controversi sulla sicurezza stradale sono gli spunti da cui partire per discutere, schierarsi, decidere come la pensiamo. YouTalk è un’originale modalità di confronto che ha l’obiettivo di proporre nuove prospettive da cui osservare la società e il suo racconto. Gli autori Claudio Jampaglia e Giuseppe Mazza stimoleranno il dibattito con le studentesse e gli studenti partecipanti che saranno chiamati a prendere la parola sui temi proposti per poi votare come in una vera agorà democratica.

Ultimo aggiornamento: 09 novembre 2023