Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > News > Dettaglio

Pit-Stop: Lust for life! It's top: quinto appuntamento con i seminari

card pit stop Il progetto "Pit-Stop: Lust for life! It's top”, martedì 28 novembre dalle 10:00 alle 13:00 nell'Auditorium del Museo Sigismondo Castromediano di Lecce ospita il seminario "La narrazione sbagliata degli scontri stradali: lingua, comunicazione, etica e deontologia". 
Usare un linguaggio appropriato nel racconto degli scontri stradali facilita anche l'applicazione e l'interpretazione piena di tutti quei princìpi deontologici che regolano la professione giornalistica e che ogni giornalista conosce e applica quotidianamente nel proprio lavoro. 
L'incontro, valido per il riconoscimento di cinque crediti formativi deontologici dell'Ordine dei giornalisti, ospiterà Stefano Guarnieri, fondatore dell'Associazione Lorenzo Guarnieri e curatore del volume "Il valore delle parole. La narrazione sbagliata degli scontri stradali" (Giunti). 
“Furgone investe madre e figlio.”, “Auto impazzita entra nello stabilimento balneare”, “Ecco la curva maledetta”, “Non mi sono accorto di niente”, “Il ragazzo è letteralmente volato”: questi sono solo alcuni fra i numerosi esempi del linguaggio usato dai media per descrivere casi di violenza stradale. Parole assurde, che tendono a giustificare chi ha comportamenti sbagliati alla guida, umanizzando le cose e spostando spesso l’attenzione sulle vittime e sulla loro presunta colpa. La riflessione proposta indaga anche l’ambito delle pubblicità che propongono un contesto del tutto irreale: automobili sempre da sole, città deserte e senza pedoni, semafori, incroci, ciclisti e veicoli parcheggiati. Il linguaggio e le immagini rafforzano senza dubbio un sistema di mobilità basato su macchine e moto, che esalta il diritto alla velocità dei mezzi e penalizza gli altri utenti della strada. 

All'incontro, moderato da Pierpaolo Lala, interverranno Luisella Gallucci, ispettrice capo della Polizia Locale di Lecce e responsabile progetto Pit-Stop, Rocco Luigi Nichil, ricercatore di Linguistica italiana dell'Università del Salento, e la giornalista Federica Sabato, autrice del libro “ChiAmaLaVita” (Edizioni Esperidi). 

Il progetto Pit-Stop, dedicato alla prevenzione e al contrasto dell'incidentalità correlata all’uso di alcol e droga, è ideato e realizzato dal Comune di Lecce - Settore Polizia Locale e Protezione Civile, Mobilità e Viabilità in collaborazione con ACI Automobile Club Lecce, finanziato dal Fondo contro l’incidentalità notturna della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento delle politiche antidroga. 
 
 
Ultimo aggiornamento: 03 dicembre 2023