Il Comune di Lecce intende sostenere anche per l’anno 2024 (periodo 01.06.2024 - 31.12.2024) le iniziative finalizzate al potenziamento dei centri estivi, dei servizi socio-educativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa che svolgono attività a favore dei minori per i minori d’età compresa tra i 0 e i 17 anni.
Due le misure messe a punto dall’assessorato al Welfare:
● Misura A: destinata al sostegno dei soggetti promotori di centri estivi diurni, servizi socio-educativi territoriali e centri con funzione educativa e ricreativa destinati alle attività dei minori, operanti sul territorio comunale, per le spese relative all’acquisto di prodotti e dispositivi per l’igiene ambientale, individuale (di operatori e bambini), nonché relative all’acquisto di materiali ed attrezzature, trasporto, biglietti di ingresso a parchi, lidi, ecc.
● Misura B: destinata al sostegno della conciliazione vita-lavoro per le famiglie più vulnerabili residenti nel Comune di Lecce, nonché della gestione diurna dei figli minori, ricompresi nella fascia di età 0-17 anni, favorendo la loro frequentazione a corsi ed attività diurne, che rappresentano un’importante opportunità di apprendimento, di divertimento e di esercizio di espressione, oltre che costituire un valido strumento di integrazione sociale e di supporto educativo.
Potranno presentare istanza le famiglie anagraficamente residenti nel Comune di Lecce, con figli minori conviventi di età compresa tra 0 e 17 anni che siano in possesso di attestazione ISEE in corso di validità, con indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore ad € 25.000,00.
Il contributo potrà essere riconosciuto solo per i minori frequentanti il centro estivo o il servizio educativo, che non abbiano già beneficiato, dei bonus erogati dall'INPS per le medesime finalità
Alla istanza di ammissione, bisognerà allegare l' ISEE del nucleo familiare in corso di validità e le attestazioni di pagamento per la frequenza dei minori al centro estivo (ad esempio, fatture, ricevute di pagamento, ecc.) o al servizio educativo oggetto dell'Avviso pubblico
Il contributo economico sarà riconosciuto retroattivamente alle famiglie e ai soggetti promotori che abbiano iniziato a svolgere le proprie attività a partire dalla data del 01 giugno 2024 che abbiano accolto minori da zero a diciassette anni e che presentano le caratteristiche reddituali specificata in precedenza.