Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > News > Dettaglio

Gli stalli per la sosta davanti alle farmacie diventano stalli riservati al carico e scarico

News

Gli spazi per la sosta delle auto riservati ai clienti delle farmacie diventano stalli riservati al carico e scarico. Lo ha stabilito la Giunta di Palazzo Carafa, approvando la delibera proposta dall’assessore a Traffico e Mobilità, Giancarlo Capoccia. Il provvedimento tiene conto del fatto che i vecchi stalli riservati ai clienti delle farmacie non sono più previsti dal Nuovo Codice della Strada, convertendoli in stalli per il carico e scarico.

Non solo. Nella delibera viene spiegato che “i titolari di farmacie sono concessionari di un pubblico servizio e, dunque, pur esercitando la propria attività sul piano e in regime privatistico, sono espressione della pubblica amministrazione in senso lato, potendo individuare nelle farmacie, quando dispensano farmaci agli assistiti dal SSN, lo svolgimento di un ruolo pubblico e, quindi, la loro attività necessità di forme particolari di tutela che, seppure possano costituire un beneficio per il titolare dell’esercizio, hanno l’essenziale finalità di consentire il miglior espletamento del servizio stesso in favore dell’utenza pubblica. Pertanto, alla richiesta di occupazione di suolo pubblico da parte dei titolari di farmacie per l’istituzione di stalli deve ritenersi applicabile la congiunta disciplina degli articoli 6 e 7 del Codice della Strada, assumendo un ruolo secondario il soddisfacimento anche di un interesse commerciale di natura privatistica, poiché deve avere rilievo primario e prevalente l’interesse a un più adeguato è corretto svolgimento di un servizio pubblico”.

Di conseguenza, in prossimità di tutte le farmacie del territorio comunale, gli stalli di sosta riservati ai clienti saranno convertiti in spazi riservati al carico e scarico.
In più saranno delimitati uno o più stalli di sosta riservati al carico e scarico generico per veicoli di categoria M1 ed N1 a tempo determinato di 15 minuti nonché ai veicoli al servizio di persone con ridotte capacità motorie (munite dell’apposito contrassegno Cude).
Passando al centro storico, al giunta municipale ha approvato, con altra delibera sempre a firma dell’assessore Capoccia, anche l’istituzione di aree di sosta riservate ai residenti del centro storico, possessori di pass “art. 4 Res” (residenti sprovvisti di garage o posto auto), in via Marco Aurelio, in corte dei Mesagnesi, in corte Vincenzo Licci.

Ultimo aggiornamento: 21 luglio 2025