Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > News > Dettaglio

La cucina italiana candidata a Patrimonio Immateriale UNESCO, Lecce in prima fila

il pranzo della domenica

La “cucina italiana” concorre all’inserimento nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità stilata dall'UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura), l’agenzia settoriale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite,  a seguito della candidatura avanzata dall’Italia a marzo 2023.

In vista del voto, programmato nel prossimo mese di dicembre, l'Associazione Nazionale Comuni Italiani, in partnership con il Ministero della Cultura, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e la RAI, hanno avviato un progetto, denominato “Il pranzo della domenica – Italiani a tavola”, che vede il coinvolgimento di una decina di città italiane, tra cui Lecce. L’iniziativa è volta alla promozione della candidatura attraverso la testimonianza dell'importanza del cibo, ed in particolare del pranzo domenicale, quale strumento culturale di aggregazione sociale. A tal fine, nelle città coinvolte dal progetto è prevista la realizzazione di una tavolata in strada con pietanze del posto che vede come commensali d'eccezione diversi rappresentanti della comunità locale.

“Ritrovarsi a mangiare” è per noi italiani un atto collettivo che unisce le generazioni, i quartieri, le famiglie, i paesi. Non c’è pranzo senza condivisione, non c’è tavola senza racconto. “Il pranzo della domenica – Italiani a tavola”, infatti, è un progetto che vuole tutelare questa tradizione nazionale, come elemento della sua identità: una cultura alimentare viva, popolare, accessibile fatta di gesti, riti, stagioni, comunità, un sistema che collega la terra, la cucina e le relazioni umane.

Ultimo aggiornamento: 17 settembre 2025