Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > News > Dettaglio

Sabato 20 settembre, giornata senz'auto a Lecce: gratuito il TPL

autobus sgm Giornata senz'auto a Lecce, sabato 20 settembre, in occasione della "Settimana Europea della Mobilità". Dalle ore 8.30 alle 12.30, saranno interdetti alle auto il centro storico e il Distretto Urbano del Commercio (DUC), nell'area compresa tra via Imperatore Adriano - via del Mare, viale Japigia, via 95° Reggimento Fanteria, via Cavallotti. 

In queste aree e nella fascia oraria mattutina indicata, potranno circolare esclusivamente biciclette, veicoli a trazione elettrica e ibrida, ciclomotori a due ruote e motocicli.

Inoltre, domani sarà attivo il "Free(lo)Bus", servizio gratuito dei mezzi pubblici urbani per l'intera giornata, per incentivare l'utilizzo del trasporto pubblico e promuovere una mobilità urbana sostenibile.

Di seguito gli appuntamenti organizzati per il 20 settembre, nell'ambito della Settimana Europea della Mobilità, nell'ex convento degli Agostiniani.

Pedalata culturale
Si partirà alle ore 10 dall'ex complesso degli Agostiniani per raggiungere il Parco archeologico di Rudiae, costeggiando le mura urbiche. Il percorso si snoderà attraverso viale De Pietro, viale XXV Luglio, viale Marconi, viale Lo Re, via Duca degli Abruzzi, via Bernardini, viale Gallipoli, via Lombardia, via Don Bosco, sottopasso, via Rudiae, via Orsini Ducas, via San Pietro in Lama, via vecchia Copertino, arrivo al Parco di Rudiae. Qui sarà effettuata una visita guidata alla scoperta dei resti dell'antica città messapica. Il ritorno, invece, si svolgerà lungo via vecchia Copertino, via San Pietro in Lama, viale Grassi, via Rudiae, sottopasso, via Diaz, viale dell'Università, viale Calasso, viale De Pietro, con arrivo agli Agostiniani previsto per le ore 13.
La partecipazione è libera e gratuita.

Convegno "Lecce Capitale del Cicloturismo"
Alle ore 17.30, amministratori, operatori e associazioni di cittadini si confronteranno sulle possibili prospettive di un turismo che allunga la stagione oltre il periodo balneare. Parteciperanno Sebastiano Venneri, responsabile Turismo Legambiente nazionale; Carlo Cascione e Giulia Tenuzzo, di Salento Bici Tour; Daniela Scianaro, di Unconventional Salento - Todo Modo aps; Giancarlo Capoccia, assessore comunale di Lecce; Giulia Puglia, assessore comunale di Nardò. Coordinerà il dibattito Roberto Guido, di LeccePedala, ideatore di Ciclonica e autore di guide cicloturistiche.

Formazione Bit City Life

Dalle ore 16 alle 18.30, desk informativo "Guida sicura", con sessioni di formazione gratuita su sicurezza stradale, micromobilità elettrica e ciclabilità urbana; prove pratiche su strada con veicoli elettrici e bici Bit; distribuzione di codici sconto.

L'Abile Ciclista
Dale ore 17 alle 19, laboratorio di esercizi per acquisire doti di ciclo-abilità, quali migliorare l'equilibrio in sella, affrontare le irregolarità di una pista ciclabile, schivare ostacoli improvvisi,
tenere la posizione corretta in strada per non sbandare e per muoversi con maggiore sicurezza nel traffico cittadino.

Sicurezza stradale
Dalle ore 16 alle 19, desk informativo-formativo, allestito dalla polizia locale, dove potranno essere acquisiti informazioni e dati per accrescere la consapevolezza sul tema della  sicurezza stradale.

LeBIKE Sharing Mobility System
Dalle ore 17 alle 20, desk informativo per la promozione del progetto Lesmos (LeBike Sharing Mobility System) finanziato da Fondazione con il Sud, progetto che intende ampliare e innovare l'attuale servizio di bike sharing del Comune di Lecce con l'obiettivo di favorire l'accessibilità e la ciclabilità urbana.

Per tutta la giornata sarà possibile noleggiare gratuitamente le cargo bike, mezzi che favoriscono la mobilità urbana sostenibile di persone e merci.
Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2025