
Il 24 ottobre, nella Sala Giunta di palazzo Carafa, si è riunito il
Comitato guida per la valorizzazione dell'anfiteatro romano di piazza
Sant'Oronzo, a Lecce. Il Comitato è composto dal sindaco Adriana Poli
Bortone, presidente; Luigi La Rocca, Capo Dipartimento per la Tutela del
Patrimonio culturale del Ministero della Cultura (Dit); Alfonsina Russo,
Capo Dipartimento per la Valorizzazione del Patrimonio culturale (Diva);
Girolamo Fiorentino, direttore pro tempore del Dipartimento dei Beni
culturali dell'Università del Salento; Gianluca Tagliamonte, direttore
della Scuola di Specializzazione dell'Università del Salento; Giuseppe
Scardozzi, CNR - Istituto di Scienze del Patrimonio culturale (Ispc);
Francesco D'Andria, professore emerito dell'Università del Salento di
Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana; Giovanni Puce, dirigente
Lavori pubblici; Roberta Cappello, responsabile unico di progetto (Rup).
Il Comitato guida - con compiti consultivi e di supporto
scientifico-specialistico per la redazione del Documento di indirizzo
alla progettazione (Dip) relativo all'intervento "Ampliamento scavi
archeologici e fruizione di piazza Sant'Oronzo - Anfiteatro romano" finanziato nell'ambito del Fondo per lo sviluppo e la coesione 2021-2027
con 18 milioni di euro - ha esaminato due ipotesi progettuali per la
riqualificazione dell'anfiteatro e del contesto urbano.
Gli scenari individuati tengono conto degli esiti delle ricerche
archeologiche che hanno portato alla luce resti di fortificazioni di
epoche alto medievale e bizantina, nonchè degli obiettivi di
valorizzazione sostenibile del sito, e saranno oggetto di ulteriore
valutazione da parte del sindaco Poli Bortone e dell'amministrazione
comunale, al fine di individuare l'ipotesi progettuale più coerente con
la visione strategica di tutela, fruizione e rigenerazione urbana.
Nella
prossima riunione del Comitato, prevista per la fine di novembre, si
potrebbe già fare un passo avanti nella direzione del Documento di
indirizzo alla progettazione (Dip). Intanto, si sta lavorando alla
redazione di un accordo di valorizzazione tra Ministero e Comune.
Il Comitato continuerà a seguire le fasi di definizione del progetto,
fornendo contributi specialistici e garantendo un percorso trasparente e
partecipato con la comunità.
Il sindaco Poli Bortone ha ringraziato tutti i partecipanti per la
collaborazione fattiva, ma anche il Governo che, attraverso
l'interlocuzione con la Regione, ha destinato allo scopo fondi per 18
milioni di euro. Nel confronto è emersa anche l'importanza di spingere
sull'acceleratore sulla tabella di marcia, così come anche la necessità
di impostare cantieri "aperti" e "parlanti" che possano raccontare ai
cittadini quanto si sta realizzano, rendendoli protagonisti orgogliosi
della loro città.