Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > News > Dettaglio

Inaugurata a Lecce la mostra velocipedi d’autunno

Inaugurazione Mostra Velocipedi 3

Dopo il successo dell’esposizione, in occasione della Tappa del Giro d’Italia dello scorso mese di maggio, che ha registrato oltre tremila ingressi, domenica 9 novembre, presso il MUST di Lecce, alla presenza del Sindaco e di un gruppo di appassionati, si è inaugurata la mostra Velocipedi d’Autunno: una gradevole esposizione di cicli prodotti dal 1880 al 1950, a cura del Gruppo Velocipedistico Pugliese.

È possibile osservare cicli provenienti dal Belgio, dall’Inghilterra, dalla Francia e, naturalmente, pezzi della migliore fattura italiana. Mezzi per bambini, adulti, da passeggio e rari pezzi da corsa. Accanto ad ogni mezzo, si possono ammirare, oltre a delle tabelle esplicative, maglie e quant’altro dell’abbigliamento dell’epoca.

Interessante la realizzazione, in legno, della bicicletta di Leonardo da Vinci, realizzata da un disegno presente nel Codice Atlantico.

"Lo scopo della mostra - sottolinea Fernando Caione - Presidente dell’associazione organizzatrice, è quella di far conoscere la storia della bicicletta: un mezzo che ha permesso agli italiani di muoversi in libertà, inizialmente per lavoro e, successivamente, per divertimento. Un mezzo antico, ma attualissimo, anzi il mezzo del futuro.

Trasmettere la cultura della bicicletta significa trasformare le città da luoghi inquinati e affollati dalle auto, in luoghi silenziosi e gradevoli. Un concetto sposato da tutte le amministrazioni per rendere le città sostenibili. Dopo questa esperienza temporanea, il nostro desiderio è quello di realizzare una mostra permanente per contribuire a diffondere la cultura delle due ruote, iniziando dai bambini".

Già dal primo giorno, la mostra è stata visitata, non solo da appassionati, ma anche dai turisti, piacevolmente sorpresi dell’iniziativa, e da famiglie con bambini che, come se fosse un gioco, hanno ascoltato le spiegazioni dei soci dell’associazione riguardo la storia e le curiosità dei singoli mezzi.

Tutto ciò è visitabile, gratuitamente, sino al 28 novembre nei seguenti orari: dal martedì al giovedì, dalle 09:00 alle 19:00 e dal venerdì alla domenica, dalle 09:00 alle 20:00, lunedì chiuso.

Ingresso gratuito.

Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2025