Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > Vivi Lecce > Le marine di Lecce > San Cataldo

San Cataldo

A circa 10 km ad est di Lecce, troviamo la marina più famosa, fornita di un faro e di un porto turistico che può ospitare circa 200 imbarcazioni (non più lunghe di 12 metri e con pescaggio non superiore a 1,5 mt. e comunque non a vela), da sempre  indicata come “Il mare dei leccesi”, per via della sua estrema vicinanza alla città. L’imperatore Adriano nel II° secolo D.C. costruì il primo porto di S. Cataldo, ed ancora oggi è possibile vederne i resti. Esso fu varie volte distrutto e ricostruito fino a quando i turchi, con le loro devastazioni operate su tutta la costa, lo demolirono completamente. Per un lungo periodo e fino agli inizi del ‘900, tutta la fascia costiera da San Cataldo ad Otranto, compreso l’entroterra, rimase quasi disabitata a causa della natura paludosa del terreno che portò la malaria che poi fu debellata grazie alle opere di bonifica. La costa è bassa e prevalentemente sabbiosa, divisa dall’entroterra salentino dalla pineta e dalla riserva naturale delle Cesine.
La domenica mattina, anche d'inverno, si svolge il mercato ortofrutticolo. D'estate la pro-loco organizza la "sagra del pane", una festa durante la quale si possono degustare alcune tra le specialità culinarie salentine più note e soprattutto la "puccia con le olive" ed i "pizzi" (pane impastato con pomodoro e cipolla).
 
Collocazione geografica (maps.google.it)
  • Panorama - San Cataldo
    Panorama - San Cataldo
  • Spiaggia - San Cataldo
    Spiaggia - San Cataldo
  • Il faro - San Cataldo
    Il faro - San Cataldo
  • Darsena - San Cataldo
    Darsena - San Cataldo
  • Ostello del Sole - San Cataldo
    Ostello del Sole - San Cataldo
  • San Cataldo
    San Cataldo
News ed Eventi