Vi sono raccolti dipinti, sculture, argenti, e paramenti liturgici che non solo documentano un percorso della storia artistica della Diocesi, con particolare riferimento alla città, ma testimoniano anche il ruolo svolto dalla Chiesa nella vita della comunità dei credenti. I dipinti abbracciano un arco di tempo che va dalla fine del '400 alla fine del '700. Dalla tavola veneziana con la Madonna del Carmine alla Madonna del Rosario del pittore leccese Oronzo Tiso. Così è possibile incontrare la verità della testimonianza della fede di S. Orsola nella grande pala di Paolo Finoglio o il dipinto Pasce oves meas probabile opera di N. Poussin. L'esposizione è arricchita dalla presenza di sculture e argenti che nella maggior parte sono quelli che costituivano il tesoro liturgico della Cattedrale di Lecce, soprattutto tra il '600 e il '700. Degno di rilievo lo straordinario Tronetto dell'argentiere Gaetano Starace, destinato ad accogliere l'ostensorio nelle solenni esposizioni.
Info Museo Diocesano
Tel: 0832.333506 - 328.8322577
(dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30)
Orario di apertura al pubblico
Visita al Chiostro
- periodo invernale: dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 13.00; dalle 15.30 alle 19.30;
- periodo estivo: dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 13.00; dalle 15.30 alle 19.30.
Visita al Museo
- periodo invernale: dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 (aperto la domenica solo su prenotazione);
- periodo estivo: dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30; dalle 16.00 alle 19.00 (aperto la domenica solo su prenotazione).
Biglietti
Ingresso a pagamento con riduzioni per gruppi (da 10 o superiori a 10 persone e studenti), i bambini sotto i 10 anni non pagano.
- € 1,00 per la visita limitata al piano terra: chiostro, cappella, sale della galleria d’arte sacra contemporanea;
- € 4,00 per la visita da effettuare anche al museo diocesano, che espone arredi sacri, argenti, dipinti.