Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > L'amministrazione > Settori > Welfare, Casa e Pari Opportunità, Diritti Civili, Volontariato, Politiche Giovanili, Politiche attive del Lavoro, Pubblica istruzione > Progetti > Parità di Genere – Genere in Comune

Parità di Genere - Genere in Comune

Regione e Anci Puglia insieme per la diffusione delle politiche di genere nei Comuni


PARITÀ DI GENERE - GENERE IN COMUNE

Genere in Comune è un intervento sostenuto dalla Sezione per l’Attuazione delle Politiche di genere della Regione Puglia in sinergia con Anci Puglia al fine di promuovere il mainstreaming di genere nei comuni pugliesi e la parità dei diritti. In particolare sono stati previsti interventi di formazione rivolti ad amministratori e dipendenti locali nonché la messa in atto di azioni di sistema.

Obiettivo

Il progetto GenereinComune intende promuovere e diffondere la cultura della parità di genere nonchè a creare condizioni favorevoli a strutturare e potenziare azioni di sistema efficaci per l'integrazione trasversale dei principi di pari opportunità. L'obiettivo principale è quello di favorire validi strumenti per educare alla parità e al rispetto delle differenze e considerare le diversità un valore e una risorsa da promuovere per costruire una società libera da discriminazioni e pregiudizi.

Il Comune di Lecce ha realizzando un progetto di formazione, rivolto a tutti i dipendenti, che ha affrontato le seguenti aree tematiche:

Area gender mainstreaming, avente ad oggetto l’approfondimento delle seguenti materie: principi generali, contrasto agli stereotipi e alle discriminazioni di genere, agenda di genere e strumenti di programmazione e monitoraggio delle politiche e delle spese pubbliche;

Area giuridico-normativa, avente ad oggetto l'approfondimento dei seguenti temi: Principali riferimenti normativi, redazione di atti amministrativi secondo i principi del Gender mainstreaming; elementi e principi per la stesura del bilancio di genere

Area della Comunicazione/informazione, avente ad oggetto le seguenti tematiche: applicazione di un linguaggio non sessista e non discriminatorio; accoglienza delle persone LGBTQIA+

Contesto interno dell'Amministrazione Comunale di Lecce

Personale con contratto a tempo indeterminato   154 uomini e 205 donne
 Personale dirigente  10 uomini e 2 donna
 Componenti della Giunta Comunale  6 uomini e 4 donne
 Componenti del Consiglio Comunale  24 uomini e 7 donne
 Persone che usufruiscono dello smart working  15 uomini 38 donne
 Costituzione del Comitato Unico di Garanzia  Rappresentanti Amminstrazione Comunale:
  • Dott.ssa Alessandra Tosatti
  • Dott.ssa Simona Terlizzi
  • Dott. Giacomo Percoco
  • Dott. Gianni Tarantino
  • Dott. Massimiliano Nuccio (supplente)
  • Rag. Daniele Buttazzo (supplente)
  • Dott.ssa Maria cristina De Matteis (supplente)
  • Dott. Silvio Longagnani (supplente)

Rappresentanti Organizzazioni Sindacali:

  • Dott.ssa Miriam Rollo
  • Sig.ra Fiorella Danesi
  • Dott.ssa Lara Costantini (supplente)

Atti, piani e regolamenti

  • Regolamento Comunale del Comitato Unico di Garanzia, approvato con D.G.C. 1066/2011
  • Determina Dirigenziale 3350/2024 di Nomina Componenti CUG (Comitato Unico di Garanzia) del Comune di Lecce
  • Piano integrato di attività e organizzazione del Comune di Lecce 2025-2027 approvato con DGC n. 122 del 31/03/2025

News ed Eventi