Ha preso il via l'1 febbraio la fase preliminare del lavoro di aggiornamento del Piano di Protezione Civile Comunale vigente, approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 73/2016.
Il progetto, voluto dalla Polizia Locale, che da luglio scorso incardina anche l'ufficio della Protezione Civile Comunale, si rende necessario in coerenza con le linee guida regionali per la pianificazione d'emergenza (DGR Puglia 255/2005) che ne raccomandano un aggiornamento biennale, ovvero ogni qualvolta lo si ritenga necessario.
La nuova stesura del piano comunale riveste carattere di urgenza anche alla luce delle recentissime novità normative, introdotte sia a livello nazionale che regionale, prime tra tutte il nuovo “Codice della Protezione Civile” ai sensi del D.Lgs. 1/2018, il nuovo "Piano AIB 2018-2020" di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi e di interfaccia, adottato dalla Regione Puglia con DGR n. 585/2018, e le nuove procedure regionali di allertamento per rischio meteorologico, idrogeologico ed idraulico, come da DGR Puglia n. 1571/2017.
Secondo quanto disposto dal nuovo "Codice della Protezione Civile" nel processo di elaborazione della pianificazione di protezione civile sarà assicurata, mediante incontri di condivisione, la partecipazione dei cittadini, singoli o associati e del volontariato organizzato.
Il processo di pianificazione sarà complessivamente finalizzato, da un lato, alla costruzione di una comunità locale più resiliente e, dall'altro, al rafforzamento complessivo del sistema locale di protezione civile.
Per la complessa attività di riedizione del piano, il settore Polizia Locale e Protezione Civile si avvale, oltre che delle competenze e dell'esperienza dei componenti del Centro Operativo Comunale (C.O.C.), anche del supporto tecnico e professionale della 3P LAB srl, società di Lecce, specializzata nel settore.