Mostre, danza, musica e visita a Cerrate: una giornata ricca di appuntamenti a Lecce per la vigilia di Ferragosto targata “La Notte della Taranta”.
Alle ore 19 presso la Biblioteca Bernardini nel Convitto Palmieri si comincia con la sezione De Martino 60 e le mostre La Mitica Estate del ’59 e Menadi Danzanti.
Ernesto De Martino, antropologo e filosofo italiano, con una serie di missioni etnografiche dai primi anni ’50, raccolse una quantità di documenti relativi a manifestazioni magico-religiose e ne studiò le origini storiche, i rapporti con le condizioni storico-sociali attraverso i secoli, i motivi impliciti che ne giustificavano il persistere. Fu proprio De Martino a imprimere una svolta decisiva nello studio del fenomeno del tarantismo. La mostra La Mitica Estate del '59 ripercorre sessant’anni di indagine sul tarantismo salentino condotta dallo stesso Ernesto de Martino e dalla sua équipe, tra Nardò, Galatina e Muro Leccese.
Questa mostra multimediale restituisce gli scatti di fotografi professionisti e non, che nel corso di un cinquantennio hanno varcato la soglia del luogo del culto. Le fotografie sono di Chiara Samugheo, Paolo Longo, Paolo Albanese e Paola Chiari, Salvatore Congedo, Carmelo Caroppo, Fernando Ladiana, Luigi Chiriatti. Un progetto a cura di Kurumuny e Polo Bibliomuseale, con la direzione scientifica di Maurizio Agamennone e Luigi Chiriatti.
Passato e futuro del Salento si incontrano, invece, nella mostra Menadi Danzanti progetto realizzato grazie alla sinergia tra Assessorato alla Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia, Polo Biblio Museale di Lecce e Fondazione La Notte della Taranta. La mostra, presso il Convitto Palmieri, propone la visione della straordinaria collezione di ceramiche antiche, greche e magno greche, con immagini legate alla musica ed ai suoi diversi aspetti e funzioni, ai luoghi e alle occasioni in cui si suonava, agli dei che la proteggevano ed ai miti che la raccontavano. Curata dall’archeologa Anna Lucia Tempesta, punta afar conoscere, attraverso le immagini vascolari i reperti musicali e le fonti scritte, i laboratori di gestualità e la “messa in movimento” delle opere, l’importanza della musica nel mondo antico e gli incredibili legami con la contemporaneità.
A Porta Rudiae, invece, si esibiranno i danzatori di pizzica del corpo di ballo de La Notte della Taranta: Cristina Frassanito, Serena Pellegrino, Stefano Campagna, Marco Martano, Fabrizio Nigro, Lucia Scarabino, Andrea Caracuta, Mihaela Coluccia, Nicola Simonetti e Laura Massetti.
Sempre il 14 agosto, per la sezione Il Borgo Racconta, a Cerrate, è in programma un appuntamento speciale: in collaborazione con il FAI i visitatori potranno ammirare l’Abbazia di Cerrate, splendido esempio di architettura romanica pugliese impreziosita da importanti affreschi che ne fanno un unicum nel mondo bizantino.
La lectio magistralis dedicata sarà volta ad approfondire, anche tramite il racconto di curiosità, gli importanti lavori di restauro che hanno interessato l’Abbazia prima della sua apertura al pubblico, con particolare riferimento agli affreschi presenti all’interno della chiesa e nella Casa del Massaro. Nello specifico, sarà a cura della società ‘Restauri del Sole’ e della restauratrice Maria Buongiorno che ha curato gli interventi.
La partecipazione alla visita ha un costo di euro 10 a persona, di seguito i dettagli.
I turno (50 persone max.) su prenotazione
dalle h. 19:30 alle h. 20:15 - benvenuto FAI e lectio magistralis sui restauri
dalle h. 20:15 alle h. 21:00 - visita guidata del Bene
II turno (50 persone max.) su prenotazione
dalle h. 20:30 alle h. 21:15 - benvenuto FAI e lectio magistralis sui restauri
dalle h. 21:15 alle h. 22:00 - visita guidata del Bene
Per info e prenotazioni chiamare il 3240594511.
A concludere la serata organizzata nel capoluogo leccese la sezione dei concerti Ragnatela: in Piazza Libertini, a partire dalle 22, l’esibizione live di Enzo Petrachi & Folkorkestra e a seguire l’Orchestra Popolare de La Notte della Taranta.