Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > News > Dettaglio

Campagna di adesione al Gruppo comunale di Volontariato di Protezione Civile della Città di Lecce per l’anno 2025

Volontari Protezione Civile Il 31 gennaio 2025, nell'Open Space di Palazzo Carafa, l'assessore alla Polizia locale e alla Sicurezza. Giancarlo Capoccia, il Comandante Donato Zacheo ed i volontari della Protezione Civile hanno presentato la campagna di adesione al Gruppo comunale Volontari di Protezione Civile della Città di Lecce.

"Prevenzione, previsione e mitigazione dei rischi: questi sono gli obiettivi che ci siamo prefissati per il gruppo comunale di Protezione civile - ha dichiarato l'assessore Capoccia. Per questo motivo, da oggi prende il via una campagna di reclutamento rivolta a tutti i cittadini che desiderano mettersi in gioco per la nostra città. La Protezione civile rappresenta una risorsa fondamentale per il territorio, intervenendo in situazioni di emergenza e garantendo supporto alla comunità in caso di calamità naturali o eventi straordinari. Il nostro obiettivo è rafforzare l'organico con volontari motivati e pronti a contribuire attivamente alla sicurezza e al benessere della collettività. L'invito è rivolto a tutti coloro i quali vogliano dedicare parte del proprio tempo a un'attività di grande valore sociale, mettendo a disposizione le proprie competenze e acquisendone nuove attraverso specifici percorsi di formazione".

"Confrontarsi con l'impegno della Protezione civile è un'esperienza unica, sicuramente impegnativa, altrettanto gratificante, oltre che preziosa per tutta la comunità - ha sottolineato il comandante Zacheo. Per questo abbiamo deciso di aprire la partecipazione anche ai minori, dai 16 anni, perché così avranno l'opportunità di acquisire conoscenze utili per le scelte del proprio futuro. Da parte mia, non finirò mai di ringraziare i volontari del gruppo comunale, donne e uomini, i quali senza esitazione scendono in trincea anche per affiancare le forze dell'ordine in situazioni critiche, per garantire la sicurezza di tutti".

Come candidarsi
In seguito all’approvazione del nuovo regolamento da parte del Consiglio Comunale a fine 2023 non è più necessario aspettare la pubblicazione di un avviso pubblico di selezione come avvenuto nelle annualità 2020, 2021 e 2022. È sufficiente proporre la propria candidatura, inviando una Pec a protocollo@pec.comune.lecce.it utilizzando questo modulo.

L'ammissione al periodo di prova avverrà al termine di un’istruttoria a cura degli Organi del Gruppo e dell’Ufficio di Protezione Civile.

Il nuovo regolamento prevede anche che possano dare la propria adesione, con il consenso dei genitori, ragazzi e ragazze che abbiano compiuto 16 anni di età, che saranno esentati da attività operative, fino al compimento della maggiore età.

Cosa fa il gruppo
Il Gruppo comunale di Volontariato di Protezione Civile della città di Lecce è stato istituito nel maggio del 2020 e rappresenta il braccio operativo del sistema di protezione civile comunale, unitamente ad altre organizzazioni di volontariato, attive sul territorio e aderenti al Coordinamento Provinciale di Protezione Civile di Lecce.

Sin dalla sua istituzione, che ha coinciso con la complessa e impegnativa gestione dell’emergenza pandemica Covid-19, il gruppo comunale di protezione civile ha preso parte attivamente a tutti gli interventi di prevenzione e contrasto dei rischi di protezione civile che interessano il territorio comunale, soprattutto rischio idrogeologico e per temporali, rischio vento e dal rischio incendi.

Ai volontari del gruppo comunale l’amministrazione fornisce un appropriato equipaggiamento, opportunità di formazione e addestramento sulle specifiche tecniche operative per le varie emergenze e un’adeguata dotazione di attrezzature e mezzi.

Com’è noto, i volontari di protezione civile non percepiscono alcun compenso, ma, se lavoratori, la legge riconosce un rimborso al datore di lavoro pubblico o privato, per le giornate lavorative impegnate in attività di addestramento o per interventi in emergenza.

Il Gruppo comunale ha la sua sede operativa nel Centro Operativo Comunale di Via Giurgola e, attualmente, conta 22 volontari.

Nel corso del 2024, il Gruppo ha gestito 60 giornate di allerta meteo per rischio idrogeologico e idrogeologico per temporali, di cui 3 di colore arancione, e 40 giornate di allerta meteo gialla per rischio vento, intervenendo in tre circostanze per allegamenti nel centro urbano e sei volte per disostruire la foce dell’Idume, in località Torre Chianca.

Come ogni anno, i volontari si sono fatti carico della mitigazione delle conseguenze sulla popolazione più fragile e vulnerabile, causate dall’emergenza freddo e dalle ondate di calore, collaborando nella gestione delle donazioni di generi alimentari e di prima necessità, con il confezionamento e la consegna dei pacchi.

Al gruppo comunale è affidata anche l’attività di avvistamento e spegnimento di incendi nell’area del Parco Naturale Regionale Bosco e Paludi di Rauccio, soprattutto, ma non solo, nel periodo di alta pericolosità per incendi boschivi e di interfaccia tra il 15 giugno e il 30 settembre). Nell’annualità 2024 gli interventi di spegnimento sono stati 43.

Con riferimento alla formazione, nel 2024 alcuni volontari hanno partecipato ad un corso di addestramento finalizzato alla riduzione del danno da sversamento di idrocarburi in mare, tenutosi a Lesina, e ad un’esercitazione operativa per fronteggiare le conseguenze di un’eventuale esplosione all’interno della Galleria Condò.

Non di minore importanza è l’attività di informazione alla popolazione che il gruppo svolge soprattutto aderendo alla campagna nazionale di divulgazione delle buone pratiche di protezione civile “Io Non Rischio” e con gli incontri di approfondimento promossi durante la settimana nazionale della protezione civile nel mese di ottobre di ogni anno.

Ultimo aggiornamento: 31 gennaio 2025