"Spiaggia accessibile 2025", domenica 20 luglio, alle ore 19, è stato presentato al pubblico il servizio comunale dedicato all’accesso al mare delle persone con disabilità presso la piattaforma per l’accessibilità posizionata sull’arenile libero di Lungomare da Verrazzano. La serata sarà allietata dallo spettacolo dei Prozimi e dell’evento Aperitivi Diversi, organizzato dall’associazione DiVale.
Il servizio, attivato lo scorso 15 luglio, è stato predisposto dall’Assessorato al Welfare di Andrea Guido in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente di Severo Martini e con il supporto della cooperativa L’Integrazione onlus di Veronica Calamo con lo scopo di offrire un’esperienza balneare inclusiva e sicura, perseguendo i seguenti obiettivi:
- Garantire alle persone con disabilità la piena fruizione del mare;
- Potenziare l’infrastrutturazione sociale e l’accessibilità della marina di San Cataldo;
- Promuovere l’autonomia e il benessere psico-fisico delle persone con disabilità e delle loro famiglie, permettendo loro di vivere la spiaggia in serenità e sicurezza;
- Favorire la coesione sociale e lo sviluppo di comunità più inclusive e solidali;
- Superare barriere architettoniche e culturali, contrastando i pregiudizi storici legati alla disabilità.
Con l'adesione del Comune di Lecce al Programma Internazionale Bandiera Blu Spiagge e l’assegnazione del riconoscimento per il Lungomare e il Faro di San Cataldo per la stagione balneare 2025, questa Amministrazione ha l’obbligo rispondere anche quest’anno alle esigenze di fruizione del mare e delle spiagge e di integrazione nella vita sociale collettiva dei cittadini con disabilità e degli anziani con ridotta mobilità.
Per garantire l’accesso ad un maggior numero di utenti con disabilità gli utenti possono scegliere tra due fasce orarie (10 – 13 oppure 14 – 18) oppure usufruire del servizio per l’intera giornata.
L’accesso al servizio è regolato mediante prenotazione telefonica al 327 303 0027 o digitale, attraverso l’utilizzo della piattaforma dedicata spiagge.it, che permette una gestione efficiente e trasparente dell’organizzazione delle presenze.
L’area è stata completamente attrezzata per garantire comfort e piena accessibilità.
Tutte le attrezzature sono state selezionate secondo criteri di ergonomia, sicurezza e fruibilità autonoma, nel rispetto delle linee guida sull’accessibilità universale. L’attrezzatura proposta è integrata a quella già in dotazione presso la piattaforma comunale, come gazebo, sedie Job aggiuntive, spogliatoi accessibili e una serie di pedane per il passaggio sulla spiaggia. Particolare attenzione è riservata alla corretta installazione delle pedane, che si estendono fino alla battigia per consentire un accesso diretto e sicuro all’acqua da parte degli utenti con disabilità. Inoltre, è stata prevista la posa laterale delle pedane sotto gli ombrelloni, in modo da facilitare la manovrabilità delle sedie da mare e il trasferimento dalla sedia al lettino, riducendo al minimo gli ostacoli e migliorando il comfort e l’autonomia degli utenti. Questa configurazione contribuisce in modo significativo a garantire una reale accessibilità agli spazi balneari e una fruizione equa dei servizi da parte di tutte le persone, nel rispetto dei principi di pari opportunità e dignità.