Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > News > Dettaglio

Dal 1° agosto riattivati i photored lungo i viali cittadini leccesi

Dal 1° agosto riattivati i photored lungo i viali cittadini leccesi

A seguito di un intervento di sostituzione delle vecchie apparecchiature elettroniche, si riaccenderanno a partire dalle ore 00.00 del 1° agosto 2025 i dispositivi per il controllo automatico del passaggio con il semaforo rosso ai sensi dell’art.146 del nuovo codice della strada recentemente installati dal Comando della Polizia Locale di Lecce lungo i viali cittadini.

Sedici i nuovi impianti, collocati su otto intersezioni, così individuate sui tratti stradali con maggiore intensità di traffico, sia veicolare che pedonale:

  • viale Grassi intersezione con via Vecchia Carmiano (su entrambe le direzioni);
  • viale Grassi intersezione con via Lequile (su entrambe le direzioni);
  • viale Japigia intersezione con Via Benedetto Croce e Via Cesare Battisti(su entrambe le direzioni);
  • viale Gioacchino Rossini intersezione con via Merine e via Regina Elena (su entrambe le direzioni);
  • viale Ugo Foscolo intersezione con Via Po e via Alessandro Manzoni (su entrambe le direzioni);
  • viale Ugo Foscolo intersezione con Via Gaetano Argento (su entrambe le direzioni);
  • viale Gallipoli intersezione con Viale Oronzo Quarta (su entrambe le direzioni);
  • viale Otranto intersezione con Via Don Minzoni (uno su viale Otranto ed uno su via Don Minzoni).

A motivare la scelta della postazione sono stati l’indice di sinistrosità emerso dall’analisi dei dati racconti dalla Polizia Locale nella sua attività di rilievo degli incidenti stradali sul territorio comunale nel periodo 2020 – 2023 e le particolari caratteristiche strutturali e geometriche della strada, che garantiscono l’assenza di ostacoli che compromettano la continua e diretta visione dei veicoli.

Il nuovo assetto prevede quattro postazioni inedite rispetto al precedente, così distribuite:

  • in Zona Piazza Partigiani all’intersezione tra viale Japigia con via Benedetto Croce e via Cesare Battisti,
  • nel quartiere Santa Rosa, su viale Ugo Foscolo all’incrocio con Via Po e via Alessandro Manzoni,
  • a ridosso della stazione ferroviaria su viale Gallipoli intersezione con Viale Oronzo Quarta,
  • nei pressi di Porta san Biagio, su viale Otranto altezza Via Don Minzoni.

Lungo la circonvallazione e su viale Gallipoli, dove si circola a doppio senso, il controllo interessa entrambe le direzioni di marcia, mentre su Viale Otranto il secondo impianto è collocato in modo tale da monitorare il flusso veicolare che impegna l’incrocio provenendo da Via Don Minzoni, anche a tutela dei numerosi pedoni che frequentano la zona in concomitanza con gli orari di inizio e fine delle lezioni del vicino istituto scolastico.

Tutti i nuovi impianti, come i precedenti, sono dotati di conta secondi.

“L’esperienza ci insegna che il controllo elettronico del rispetto dell’art. 146 del codice della strada ha elevato sensibilmente, negli ultimi anni, lo standard di sicurezza degli incroci monitorati, diminuendo fortemente il numero dei sinistri con lesioni gravi – fa sapere il Comandante della Polizia Locale Donato Zacheo. Con le nuove installazioni abbiamo scelto di cambiare ben quattro postazioni, per migliorare la sicurezza stradale su altrettanti punti nevralgici della viabilità cittadini, sui quali abbiamo rilevato alcune criticità, proprio al fine di educare gli automobilisti al rispetto delle norme lungo tutto l’asse viario cittadino, anche grazie alla deterrenza rappresentata dalle telecamere, nell’ottica della prevenzione più che della repressione.”

“La sicurezza sulle nostre strade non è solo un obiettivo, è una responsabilità morale che ogni giorno l’Amministrazione si assume nei confronti di tutta la comunità. È da questo impegno profondo che nasce la decisione di continuare ad avere i dispositivi elettronici di controllo del passaggio con il semaforo rosso in otto incroci cittadini particolarmente critici per intensità di traffico e rischio di incidenti – dichiara l’Assessore alla Polizia Locale e alla Mobilità, Giancarlo Capoccia. Non vogliamo punire, vogliamo proteggere. I sistemi photored sono strumenti di tutela, pensati per chi rispetta le regole, per chi ogni giorno si mette alla guida con responsabilità, per chi vuole arrivare a casa sano e salvo. Chi attraversa con il rosso, invece, non mette a rischio solo se stesso, ma anche la vita di chi sta facendo la cosa giusta: rispettare le regole e fidarsi della segnaletica. Nei prossimi mesi, l’Amministrazione monitorerà con attenzione gli effetti dell’introduzione di questi sistemi, con l’auspicio che possano contribuire concretamente alla riduzione degli incidenti e a una migliore fluidità del traffico urbano. . La tecnologia non è un nemico, ma un alleato quando è al servizio della sicurezza. Ogni vita salvata grazie a questi dispositivi sarà la conferma che stiamo camminando nella direzione giusta. Perché ogni incrocio attraversato in sicurezza è una piccola vittoria per tutta la città.”

Consulta la Determinazione n. 1287 del 17.04.2024.

Ultimo aggiornamento: 23 luglio 2025