
Espressioni artistiche in strada e opere del proprio ingegno, l'amministrazione comunale di Lecce apporta modifiche al Regolamento.
Il primo Regolamento per le attività in questione è stato approvato il 6 dicembre 2013. Successivamente, il 22 maggio 2014, è stato modificato. Ad oggi, però, necessita di nuove verifiche sia per tutelare maggiormente la quiete pubblica, le performance artistiche e i luoghi in cui le esibizioni si svolgono, sia per rendere più agevoli le procedure per l'esercizio delle stesse. Lo svolgimento delle esibizioni di strada, infatti, deve risultare compatibile con altri interessi da tutelare, in particolare la sicurezza, l'ordine e la quiete pubblica, nonchè con le esigenze legate ad eventuali iniziative concomitanti, e con quelle delle attività in sede fissa e dei cittadini residenti.
Il territorio della città è stato da sempre luogo di esibizione all'aperto di forme spontanee ed estemporanee di attività e performance artistiche, in particolare la zona del centro storico. Il consistente aumento dei flussi turistici, come delle gite organizzate, con il conseguente affollamento pedonale dei punti di snodo delle vie cittadine, rende però necessario un intervento regolatorio che disciplini l'esercizio dell'arte di strada, nel senso di promuoverne la crescita e la moltiplicazione delle forme espressive, intese anche come variazione dell'offerta.
Da qui la nuova regolamentazione, approvata nei giorni scorsi, dalla Giunta, che sarà sottoposta al consiglio comunale, relativa allo schema di domanda di occupazione del suolo pubblico, al modello di autorizzazione, alla planimetria delle strade con l'indicazione degli stalli.
I siti riservati agli artisti di strada ed agli operatori del proprio ingegno si trovano davanti alla chiesa di San Luigi; in piazzetta De Cristoforis (angolo via Trinchese); in piazzetta Quarta (fronte mercato Porta Rudiae); in piazza Sant'Oronzo (davanti al Sedile); nell'area antistante Porta San Biagio (lungo il lato adiacente il giardino del bar Astoria); in via Libertini (lungo il lato sinistro, davanti alla chiesa del Rosario); in via Palmieri (angolo piazzetta Panzera); in via Vittorio Emanuele (in prossimità della chiesa di Sant'Irene).