
Sono state presentate questa mattina, in una conferenza stampa nell'Open space di Palazzo Carafa, le iniziative organizzate nell'ambito della Settimana Europea della Mobilità, alla quale il Comune di Lecce ha aderito.
L'assessore al Traffico e alla Mobilità, Giancarlo Capoccia, ha sottolineato i numerosi appuntamenti che contraddistinguono la settimana dal 16 al 22 settembre prossimi, anticipando, tra l'altro, provvedimenti nuovi relativi ai cosiddetti semafori intelligenti, parcheggi smart, mobilità digitale.
Il presidente di Sgm, Damiano D'Autilia, ha rilanciato la creazione dell'app, che agevola l'uso dei mezzi pubblici. "Sarà una settimana importante per il coinvolgimento dei cittadini - ha detto - Tra l'altro, premieremo i ragazzi delle scuole che hanno partecipato al contest Lego realizzando ambienti e scenari di mobilità sostenibile, dimostrando che le nuove generazioni sono presenti e ci motivano all'attuazione di una mobilità moderna, a impatto zero, efficiente, competitiva".
Il comandante della Polizia locale, Donato Zacheo, ha insistito sul tema della sicurezza. "Sono state organizzate diverse tavole rotonde per parlare di sicurezza stradale - ha evidenziato - A Lecce si guida male, esponendo gli utenti della strada a moltissimi rischi, anche nell'attraversamento delle strisce pedonali. L'ho vissuto nelle scorse ore anche in prima persona. Tutti devono sapere che guidare in città è una responsabilità, per se stessi e per gli altri. A tal proposito tengo a far sapere che nel Nord Europa, là dove è stato implementato l'uso dell'autovelox all'interno delle città, gli incidenti si sono ridotti del 50 per cento. La sanzione non è mai fine a se stessa".
Numerose e interessanti le iniziative della Settima della Mobilità, realizzate - come ha sottolineato la nuova Mobility manager, Adriana Carecci - con la partecipazione fattiva di numerose associazioni del territorio.
Consulta il programma ufficiale