Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > News > Dettaglio

Premio "Pugliesi nel mondo"

Pugliesi nel mondo Si terrà sabato prossimo, 22 novembre, alle ore 17, al Teatro Apollo, la cerimonia di consegna del Premio internazionale "Pugliesi nel mondo". L'iniziativa è stata presentata nell'Open space di Palazzo Carafa, dal presidente dell'associazione "Pugliesi nel mondo", Giuseppe Cuscito; dagli assessori comunali Maria Gabriella Margiotta (Attività produttive, artigianali e commerciali) e Giancarlo Capoccia (Turismo); dal titolare della storica azienda di luminarie, Torquato Parisi, il quale ha realizzato l'opera che verrà data in dono quale segno di riconoscimento.

Obiettivo prioritario dell'Associazione è quello di fare rete e tenere uniti i pugliesi emigrati con la terra d'origine, promuovendo il nostro territorio valorizzandone cultura, arte, turismo, aziende e prodotti.

"Era da tempo che chiedevamo al Comune di Lecce di condividere la nostra iniziativa, unica nel suo genere, che promuoviamo dal 2008 - ha detto il presidente Cuscito - Quest'anno ce l'abbiamo fatta. A differenza delle passate edizioni, quest'anno abbiamo voluto premiare persone e aziende che contribuiscono alla crescita del nostro territorio, alla promozione della Puglia e del Salento".

"Condividiamo pienamente gli obiettivi dell'Associazione - ha fatto sapere l'assessore Margiotta - Ci sono tanti pugliesi che hanno fatto impresa in Italia e nel mondo, alcuni sono tornati, altri sono rimasti fuori. Di tutti loro siamo orgogliosi, per aver portato fuori dai confini la forza, il desiderio, la capacità, le idee del territorio. Così come, da medico, sono orgogliosa che tra i premiati ci sia Raffaele Longo, il quale ha sempre combattuto fortemente per trovare nuove terapie oncologiche".

L'assessore Capoccia ha sottolineato come il Premio "Pugliesi nel mondo" rappresenti un'occasione unica per Lecce, anche dal punto di vista turistico. La serata sarà allietata dalle esibizioni di Dolcenera, cantautrice di origine salentina, e di Oktavvia, pop star internazionale.

I riconoscimenti saranno conferiti a Giulia Adriani (Bitonto, Bari), figura chiave nella ricerca biomedica a Singapore; al generale Vito Augelli (Canosa, Bat), alto ufficiale della Guardia di Finanza; ad Alice Azzariti (Bari), giovane e talentuosa attrice; ad Andrea Casaluci (Tuglie, Lecce), chief executive officer di Pirelli; a Giuseppe Cataldo (Lizzano, Taranto), manager al Goddard Space Flight Center della Nasa; al cardinale Angelo De Donatis (Casarano, Lecce), penitenziere maggiore nonchè presidente del Cda dell'Università Lumsa di Roma; a Metis Di Meo (Bari), autrice e conduttrice televisiva, showrunner, attivista per i diritti umani; a Dolcenera (Emanuela Trane, Scorrano, Lecce), cantautrice e polistrumentista; ad Andrea Frazzetta (Lecce), fotografo, giornalista e documentarista; a Raffaele Longo (Castriganno dei Greci, Lecce), medico, specialista nel trattamento dei tumori e nello sviluppo di nuove terapie; a Maria Luce Lucrezio (Ugento, Lecce), giornalista Rai; a Leonardo Pascali (Melendugno, Lecce), ingegnere, tra i pilastri di Porsche e McLaren Automotive; a Michele Vincenti (Taranto), docente alla University Canada West (Vancouver).

L'ingresso è libero e gratuito.

Scarica il manifesto

Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2025