Progetto presentato a valere sul Bando “Agenda digitale - PON I&C 2014-2020”, D.M. MiSE del 1 giugno 2016 “Grandi Progetti R&S - PON Imprese e competitività FESR 2014/2020”; ammesso a finanziamento con D.M. MiSE del 12 ottobre 2018.
Soggetto capofila: Corvallis S.p.A.
Soggetti partner: Xenia Progetti s.r.l., Park Smart s.r.l.
Soggetti sperimentatori: Comune di Lecce, Comune di Messina
SAMOA è un sistema sperimentale che sfrutta l’ubiquità delle tecnologie del web 2.0 e la maturità delle tecnologie IoT (Internet of Things), Big Data e Computer Vision per migliorare i servizi di mobilità urbana in un’ottica di sostenibilità ambientale e di qualità della vita in città.
Nello specifico, grandi moli di dati, provenienti da fonti eterogenee vengono elaborate traducendole e rappresentandole nel modo “più vicino possibile” a quel che costituisce “informazione utile” per i cittadini, i turisti, i city manager, le società di trasporto pubblico locale e più in generale per tutti i soggetti, pubblici o privati, che si occupano di mobilità.
In ottica europea, SAMOA coglie pienamente le indicazioni del programma Horizon 2020 in riferimento alle sfide sociali in ambito “Smart, Green and Integrated Transport”; contribuisce infatti a diminuire i livelli di traffico e contestualmente a incrementare i livelli di sicurezza stradale intervenendo in modo strutturale sugli aspetti comportamentali delle persone e fornendo un supporto concreto alle politiche di pianificazione.
Il progetto si propone di conseguire i seguenti obiettivi:
• Favorire la riduzione degli spostamenti con mezzi privati proponendo all’utente delle valide alternative di spostamento in ambito urbano;
• Incrementare la qualità del servizio del trasporto pubblico urbano grazie all’ottimizzazione del flusso delle informazioni e dell’intermodalità;
• Aumentare la remuneratività delle aziende di trasporto pubblico locale;
• Attenuare il disagio urbano causato dalla congestione del traffico veicolare;
• Incrementare la consapevolezza dei cittadini nella scelta del percorso che determina sia il minor impatto ambientale che una minore esposizione all’inquinamento;
• Massimizzare il flusso di informazioni sulla disponibilità di alternative al trasporto individuale convenzionali
Il progetto si propone di implementare i seguenti servizi:
- Piattaforma web a supporto della pianificazione della viabilità urbana attraverso la visualizzazione e l’interpretazione dei dati provenienti dalle diverse fonti (social media feed, telecamere, open data, sensori ambientali, device mobili) e contestualizzata, tramite un approccio integrato e sinottico, sul territorio attraverso l’impiego di mappe tematiche e infografiche;
- App che, basandosi sul paradigma del crowdsourcing, consentirà a cittadini e turisti che aderiscono al servizio di pianificare un percorso in base a specifiche esigenze, osservare la situazione del traffico, inviare e ricevere segnalazioni di interruzione della viabilità, vedere gli stalli liberi nelle zone di sperimentazione.