Gli incarichi di patrocinio legale dell’Ente sono svolti in via prioritaria dall’Avvocatura comunale, al momento composta da tre avvocati, che già provvede alla gestione di tutto il contenzioso dell’Ente attraverso la difesa e la costituzione nei giudizi innanzi alle diverse autorità giudiziarie, quali il Giudice di Pace, Tribunale, Corte d'Appello, TAR, Consiglio di Stato. Dato il numero consistente di ricorsi promossi contro l’Ente, e l’esiguità in termini di dotazione numerica dell’organico dell’Avvocatura, può accadere che l’amministrazione debba affidarsi a professionisti esterni per la difesa del Comune.
A tal proposito, come deliberato dalla Giunta comunale il 1 luglio 2021, attraverso un avviso pubblico, sarà costituito un elenco avvocati distinto in sei sezioni per ambiti di attività, i primi cinque riservati ad avvocati abilitati all’esercizio presso le magistrature superiori e il sesto aperto ai giovani avvocati con meno di vent’anni di iscrizione all’albo: contenzioso civile e procedure esecutive; contenzioso amministrativo; contenzioso del lavoro; contenzioso tributario; contenzioso penale; contenzioso civile, lavoro costituzione di parte civile nei procedimenti penali, tributario, procedure esecutive.
La scelta della Giunta, improntata ai criteri della trasparenza, economicità ed efficienza che orientano l’azione dell’amministrazione pubblica, va nella direzione di una più agevole selezione delle migliori professionalità cui attingere per il conferimento degli incarichi legali esterni.
Il compenso corrisposto ai professionisti in elenco sarà corrispondente ai parametri minimi previsti dal vigente D.M. n. 55/2014 come integrato dal D.M. n. 37/2018.