Il settore cura:
- la registrazione e la certificazione degli eventi più importanti della vita quali, la nascita, il matrimonio, la morte e la cittadinanza;
- la gestione e la raccolta dei dati anagrafici della popolazione residente (APR), la gestione e la raccolta dei dati dei cittadini italiani che hanno fissato all’estero la loro residenza (AIRE);
- la gestione del corpo elettorale, nonché il corretto adempimento delle operazioni connesse alle consultazioni elettorali;
- gli adempimenti statistici a carattere locale e nazionale, comprese le cadenzate operazioni censuarie;
- la gestione dei servizi cimiteriali.
Il settore, inoltre, fornisce supporto al funzionamento degli organi istituzionali, giunta e consiglio comunale, al presidente del consiglio, alle commissioni consiliari, ai gruppi di maggioranza e di minoranza al segretario generale e all’ufficio di gabinetto.
Si occupa dei provvedimenti deliberativi, della raccolta dei regolamenti, della notificazione degli atti amministrativi, della pubblicazione degli atti all’albo pretorio, della gestione dell’archivio di deposito, del protocollo generale, del centralino, delle commissioni consiliari e dei gruppi, dell’ufficio relazioni con il pubblico.
Il settore, inoltre, è responsabile del portale istituzionale, del sistema informativo e dell’attuazione dell’agenda digitale. Al fine di promuovere interventi di innovazione tecnologica, il settore reperisce risorse economiche aggiuntive attraverso proposte progettuali a valere su bandi regionali, nazionali e comunitari.
Il settore è strutturato in accordo ai seguenti uffici:
- servizi applicativi e portale istituzionale;
- reti e cloud;
- assistenza tecnica;
- amministrativo contabile;
- attuazione Agenda Digitale e progetti di innovazione tecnologica.
Il settore è anche supportato da fornitori esterni per l’erogazione dei servizi di assistenza tecnica e da consulenti esterni per l’affiancamento del dirigente nelle attività afferenti l’ufficio progetti.
Si riportano di seguito le macro attività di competenza del settore nell'ambito innovazione tecnologica:
- portale Istituzionale e servizi online;
- sistema informativo (applicativi di anagrafe, bilancio, personale, tributi, ecc.) e relativo sistema informatico (reti, Server Farm/Cloud, Personal Computer);
- rilascio delle credenziali di accesso ai servizi;
- assistenza tecnica di primo livello;
- WiFi cittadino;
- attuazione dell’agenda digitale;
- progetti di innovazione tecnologica.
Le attività poste in essere dal settore hanno la finalità e l’obiettivo di promuovere ed accelerare il processo di transizione digitale, voluto dall’Agenzia per l’Italia Digitale in accordo a quanto previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale.
Dirigente
Dr. Mauro Martina
Posta Certificata (PEC): protocollo@pec.comune.lecce.it
REGISTRO DELLE ATTIVITA' DI TRATTAMENTO - art 30 par 2 GDPR del 27/04/2016
(Il registro è depositato presso il Settore)
Indirizzo sede
Viale Aldo Moro 34 - 36