
Questa mattina sono stati consegnati i lavori ad
Engie servizi spa per la
gestione ventennale del servizio di energia termica, del servizio di energia elettrica, della gestione e manutenzione degli impianti antincendio di scuole ed edifici comunali e della riqualificazione energetica degli impianti a servizio di edifici di competenza del Comune di Lecce. Un project financing del valore complessivo di 15,7 milioni di euro che assicurerà un processo continuo di efficientamento e modernizzazione della gestione dei consumi di energia e calore degli edifici scolastici e comunali.
La ditta romana, risultata assegnataria del servizio a valle della procedura aperta esperita dal settore Lavori Pubblici, eseguirà i lavori che consentiranno di
ridurre del 56 per cento gli attuali consumi di energia di 43 immobili scolastici ed altri importanti edifici comunali, garantendo la modernizzazione degli impianti e un salto di qualità in termini di efficienza energetica e sostenibilità.
A fronte di un canone annuale di 785.000 euro, che rappresenta l’importo già sopportato dall’amministrazione comunale per i costi manutentivi, gestionali e di approvvigionamento energetico degli impianti, Engie subentrerà in “global service” al Comune nella manutenzione (ordinaria e straordinaria) degli impianti e dei rapporti con i vettori, investendo 1.590.000 euro negli interventi di efficientamento e nell’organizzazione di una struttura organizzativa dedicata, attiva 24 ore su 24 tutto l’anno, fornita di call center aziendale, centrale operativa locale, tecnici e strutture operative.
Sono numerosi e articolati i
lavori di riqualificazione che il concessionario realizzerà per tutta la durata della concessione, che consentiranno una sostanziale riduzione dei consumi e della bolletta elettrica, con conseguenti risparmi economici destinati al rientro dall’investimento: sarà migliorata l’efficienza di 5.383 corpi illuminanti in edifici scolastici e comunali, la sostituzione di 1.042 lampade di emergenza; sostituiti con soluzioni tecnologicamente più avanzate in altrettanti edifici 8 generatori di calore a condensazione e 17 elettropompe; riqualificati i sistemi di telecontrollo degli impianti termici; sostituite 164 valvole termostatiche, 368 fan coils (ventilconvettori), sei impianti di condizionamento roof-top; riqualificati cinque impianti di climatizzazione; saranno installati sette impianti fotovoltaici con potenza di picco di 77.760 Wp sui tetti degli asili nido “N. Green”, “Ilaria Alpi”, “Il Cerbiatto”, sulle scuole materne “Banda Bassotti” e “Topolino”, sulle scuole elementari “Diaz” e “6° circolo Viale Roma”; saranno riqualificati gli infissi dell’asilo nido “N. Green” e della scuola materna “Cappuccetto Rosso”.
“
Comincia un lavoro ambizioso, di medio lungo periodo, che garantirà alla città di avere scuole ed edifici pubblici più efficienti dal punto di vista energetico, dotati di attrezzature moderne e tecnologicamente avanzate e di sgravarsi dalla gestione quotidiana, affidata a un partner di progetto che è un qualificato operatore del settore, di tutto ciò che concerne la gestione dell’energia elettrica e termica – dichiara l’assessore al Lavori Pubblici
Marco Nuzzaci –
è un momento importante perché sono progetti simili a questo, che realizziamo con un partner importante come Engie, che consentono alle amministrazioni pubbliche di praticare concretamente e credibilmente la transizione energetica nella gestione degli edifici pubblici. Su questo tema il nostro Comune non perde tempo, avviando un’esperienza che poterà benefici e vantaggi in particolare ai cittadini più giovani, i nostri bambini, che frequenteranno scuole più efficienti dal punto di vista energetico, attrezzate con strumenti più moderni e manutenuti correttamente ogni giorno”.