Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > News > Dettaglio

Festival dell'Energia

Festival dell'Energia Lecce si prepara ad ospitare la XIII edizione del Festival dell'Energia, il principale evento nazionale del settore. La manifestazione, ideata e diretta da Alessandro Beulcke e prodotta da Qubit Italy, nasce per dare spazio ad un confronto ampio, serio e libero da ideologie su un tema che troppo spesso viene affrontato in modo tecnico, settoriale o ideologico.

L'energia non riguarda solo la nostra vita e il nostro benessere ma è anche cultura, economia e politica. E oggi, in un mondo attraversato da tensioni crescenti e uno scenario globale sempre più frammentato, è diventata anche una questione di sicurezza.

I temi, gli ospiti, il programma e le novità della tredicesima edizione saranno presentati in conferenza stampa, mercoledì 28 maggio, alle ore 11, nell'Open space di Palazzo Carafa (piazza Sant'Oronzo). Interverranno il presidente del Festival dell'Energia, Alessandro Beulcke; il sndaco di Lecce, Adriana Poli Bortone, l'assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia, Alessandro Delli Noci; il direttore dell'Osservatorio economico Aforisma, Andrea Salvati.

"La crisi energetica che ha colpito l'Europa in concomitanza con la guerra in Ucraina ha rapidamente proiettato la nostra società verso la ricerca di nuovi sistemi di approvvigionamento e modelli di sviluppo energetico - dichiara il sindaco Poli Bortone - La sfida è oggi quella di una doppia sostenibilità: da una parte gli equilibri ambientali, dall'altra quelli legati ai costi a carico delle comunità. Il Festival dell'Energia che si celebra a Lecce, con un largo coinvolgimento del pubblico, con esperti ed addetti ai lavori, è per tutti noi l'occasione per comprendere quali siano oggi i percorsi d'innovazione e le alternative possibili, per orientare al meglio le scelte della politica e dei consumatori. Avere le idee più chiare in uno dei settori di maggiore peso nella nostra vita quotidiana, come nell'industria, significa determinare con maggiore consapevolezza il nostro futuro energetico. Mi auguro che il Festival dell'Energia possa dare al pubblico, a tutti noi, le risposte a quegli interrogativi che ogni giorno ci poniamo come cittadini o attori economici, che fanno della crescita e della sostenibilità i loro obiettivi".

"Dopo dodici edizioni di grande successo, il Festival dell'Energia torna, nel 2025, con rinnovata ambizione: rappresentare il crocevia dove informazione, innovazione, politica, cultura e scienza si incontrano e si traducono in realtà - afferma il presidente Beulcke - L'obiettivo di questa edizione è far comprendere quale energia è possibile e quale è necessaria, concentrandoci su alcuni dei temi che rappresentano le sfide di maggiore importanza per il nostro futuro: sicurezza energetica, neutralità tecnologica, massima attenzione ai cambiamenti climatici. Ne discuteremo attraverso un approccio divulgativo capace di promuovere una cultura condivisa su temi cruciali per il futuro".
Ultimo aggiornamento: 26 maggio 2025