Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > News > Dettaglio

Presentata al MUST la nuova campagna istituzionale 2025 “Siate Accorti!"

Foto della conferenza stampa per la nuova campagna istituzionale 2025 “Siate Accorti! Prevenzione e contrasto truffe agli anziani”

Presentata al MUST la nuova campagna istituzionale 2025 “Siate Accorti! Prevenzione e contrasto truffe agli anziani” nell’ambito del progetto TuteliAMOci del Comune di Lecce, finanziato dal Ministero dell’Interno – Prefettura di Lecce.

Lecce, 15 luglio 2025 – Si è svolta martedì mattina presso il MUST –la conferenza stampa di presentazione della campagna istituzionale “Siate Accorti!” giunta a una nuova edizione che si evolve nei contenuti e nelle modalità, con un’azione comunicativa più incisiva e una diffusione del progetto che va oltre i confini cittadini, con l’obiettivo di raggiungere un pubblico sempre più ampio e sensibile, in particolare gli over 65 e le loro famiglie.

A intervenire nel corso dell’incontro:
S.E. il Prefetto di Lecce, Dott. Natalino Manno;
Il Sindaco di Lecce, Adriana Poli Bortone;
L’Assessore alla Polizia Locale, Giancarlo Capoccia;
Il Comandante della Polizia Locale, Col. Donato Zacheo e l’Isp. Capo Luisella Gallucci;
Il regista Alessandro Valenti, autore del nuovo spot ufficiale della campagna 2025, prodotto dalla Scirocco Films;
Il Commissario Straordinario Avviamento del NUE e delle strutture territoriali, Gen. Salvatore Refolo.

Il cuore del progetto: informazione, ascolto e prevenzione

Nel suo intervento, il Comandante Zacheo ha ricordato come, dal 2021, il progetto “Siate Accorti!” abbia raggiunto centinaia di cittadini attraverso incontri in tutte le 22 parrocchie della città e nei borghi, nei centri sociali per anziani e nei presidi nei luoghi più sensibili come mercati, uffici postali e villa comunale.

Grazie a un servizio di prossimità capillare e alla linea telefonica dedicata, la Polizia Locale ha raccolto testimonianze, fornito consigli, ricevuto denunce e costruito un rapporto di fiducia con la cittadinanza più esposta al rischio truffe.

Il Numero di emergenza Unico Europeo 1 1 2 (Uno-Uno-Due)

Importante attenzione è stata dedicata alla promozione del Numero di emergenza Unico Europeo 1 1 2, attivo anche in Puglia, come punto di riferimento per segnalazioni, denunce o richieste di aiuto in caso di truffa o tentativo di raggiro.

Un ringraziamento è stato rivolto al Gen. Refolo e alla Centrale Unica di Risposta NUE 1-1-2 di Campi Salentina, che collaboreranno alla campagna nella diffusione delle corrette modalità di contatto.

Comunicazione emotiva e nuovi strumenti: lo spot “La trappola della fiducia”

Al centro della nuova campagna, la presentazione in anteprima dello spot istituzionale “La trappola della fiducia”, prodotto da Scirocco Films e diretto da Alessandro Valenti. Attraverso una narrazione intima e coinvolgente, lo spot mette in scena il punto di vista di una vittima anziana e mostra, con grande forza emotiva, il vissuto psicologico che accompagna un raggiro: smarrimento, vergogna, paura, senso di colpa, ma anche consapevolezza e coraggio.

Grazie ai MediaPartner del progetto si avrà una diffusione capillare su tutto il territorio provinciale: Telerama e Antenna Sud trasmetteranno lo spot nei palinsesti più seguiti dal target over 65. Inoltre, sarà proiettato anche nelle sale cinematografiche della città di Lecce (Cinema DB d’Essai, Multisala Massimo) e sarà parte della rassegna estiva “Teatini Cinema – il cinema sotto le stelle”.

Comunicazione integrata e ampliamento del raggio d’azione

La nuova strategia comunicativa è stata progettata e sviluppata con il supporto dell’agenzia di comunicazione CooBurn, già partner nelle precedenti edizioni, che ha contribuito a ridefinire la linea editoriale, ampliare i canali di diffusione e impostare il nuovo piano di comunicazione crossmediale, con l’obiettivo di rendere il messaggio più accessibile, memorabile e vicino alle emozioni di chi potrebbe diventare vittima.

Grazie alla rinnovata collaborazione con SGM la campagna continuerà a viaggiare sui mezzi del trasporto pubblico locale e sui monitor elettronici presenti nelle nuove fermate. L’identità visiva, i contenuti audiovisivi e il coordinato Out of Home come manifesti e locandine, integrati alla presenza digitale e alle collaborazioni istituzionali, permetteranno così, alla campagna “Siate Accorti!”, di consolidarsi come modello replicabile anche su scala nazionale, fondato sulla prevenzione, la prossimità e la protezione dei più fragili.

Tutti i contenuti della campagna, lo spot, i materiali di approfondimento e l’archivio delle attività pregresse sono consultabili sul sito ufficiale: www.siateaccorti.it.

Ultimo aggiornamento: 17 luglio 2025