Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > L'amministrazione > Settori > Polizia Locale e Protezione Civile, mobilità e viabilità > Progetti > Rete ciclabile Parco archeologico Rudiae - Viale dell'Università - Parco Belloluogo

Rete ciclabile Parco archeologico Rudiae - Viale dell'Università - Parco Belloluogo

Rete ciclabile Parco archeologico Rudiae - Viale dell'Università - Parco Belloluogo

L’amministrazione comunale di Lecce, al fine di disincentivare l’utilizzo delle automobili nel centro urbano, è da sempre particolarmente sensibile al tema della mobilità sostenibile alternativa.

A tal fine, con delibera di Giunta Comunale n.502 del 25 luglio 2017, è stato approvato il progetto definitivo ai fini della partecipazione all'avviso pubblico regionale per la realizzazione di progetti di percorsi ciclabili e/o ciclo pedonali. Il tutto nell’ambito dell’Asse IV (Energia sostenibile e qualità della vita) - Azione 4.4 (Interventi per l’aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane e sub urbane) del P.O.R. Puglia FESR-FSE 2014-2020, avente la finalità di individuare progetti funzionali ad aumentare la mobilità sostenibile nelle aree urbane, contribuendo allo sviluppo di infrastrutture necessarie all’utilizzo del mezzo a basso impatto ambientale.

In particolare il progetto dell'amministrazione (attualmente in fase di esecuzione) prevede la realizzazione di un percorso ciclabile in sicurezza, di collegamento tra diversi attrattori di traffico della città, oltre che di connessione con altri tratti di piste/percorsi ciclabili urbani.

L’itinerario di progetto si sviluppa lungo un asse sud–nord: a sud il percorso collega il Parco archeologico Rudiae e il polo ospedaliero del V.Fazzi con la stazione ferroviaria RFI-FSE per poi proseguire attraverso gli assi storici di viale Gallipoli e viale dell’Università, per terminare verso il Parco di Belloluogo ed il polo universitario Studium 2000. 

Le strade interessate dal progetto sono: viale L. Rizzo, viale Grassi - via dei Ferrari, via Codacci Pisanelli, ponte di via San Cesario, via di Ussano, viale Oronzo Quarta, viale Gallipoli, viale dell’Università, via Calasso, via Taranto, viale San Nicola, via del Cimitero, via Don Bosco, via Lombardia, Strada comunale Lecce-Copertino, via San Pietro in Lama, via Marcianò, via Presta.

Il percorso ciclabile al termine dei lavori avrà una lunghezza complessiva superiore agli 8 km ed una larghezza mediamente di 2,50 metri nei tratti di corsia bidirezionale, di 1,50 metri per corsie monodirezionali riservate o realizzate su marciapiede pedonale.

Allegati
Manifesto progetto

loghi progetto ciclabili

News ed Eventi