Il progetto prevede la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture finalizzato a realizzare tre itinerari radiali portanti di collegamento tra la città e il litorale adriatico, che a loro volta si connettono ad altri itinerari trasversali, consolidando una rete escursionistica diffusa fino alla linea di costa. L'intervento consentirà di valorizzare l’intero ambito territoriale proteso verso la costa adriatica come sistema unico di fruizione escursionistica, modernizzando l'infrastruttura viaria, riducendo il consumo di suolo, incrementando la rete dedicata alla mobilità sostenibile, per un percorso complessivo di 14 km e 12 km (corridoi verdi per Torre Chianca e Frigole). Inoltre, l'intervento permetterà di ridefinire la tipologia lineare dell’asse verde urbano di attraversamento (sia per trasporto pubblico che privato su gomma e per mobilità attiva) caratterizzato sia da ampi spazi naturali che da contesti urbanizzati prevalentemente residenziali, per una lunghezza di 11km (corridoio verde per S. Cataldo).
Interventi
Per il corridoio verso le marine di Torre Chianca e Frigole, è previsto:
- realizzazione di pista ciclabile in sede propria e riservata;
- realizzazione di strada ciclabile, percorso ciclopedonale e percorso promiscuo ciclabile/veicolare con segnaletica orizzontale e verticale;
- dotazione di piccole aree di sosta attrezzate lungo il percorso;
- adeguamento della piattaforma stradale per contenere le velocità e ridefinizione delle intersezioni dei percorsi di RMA (rete Mobilità Attiva) con gli assi stradali, con realizzazione di attraversamenti pedonali e ciclabili ed accorgimenti passivi (utilizzo di colorazioni differenti resistenti nel tempo, segnaletica orizzontale e verticale, dispositivi catarifrangenti, cambiamento delle caratteristiche superficiali delle pavimentazioni, ecc.) o attivi (impianti di illuminazione, segnalazione luminosa, ecc.), sistemi passivi e deviazioni per la riduzione della velocità;
- nei tratti prossimi all’abitato, piantumazione di nuove essenze arboree ed arbustive su marciapiedi e spartitraffico.
Per il corridoio verso la marina di San Cataldo, è previsto:
- realizzazione di pista ciclabile in sede propria e riservata monodirezionale, con ridefinizione e riqualificazione dell’intero bordo carreggiata, anche mediante dotazione di pubblica illuminazione e nuova piantumazione di essenze arboree ed arbustive sui marciapiedi;
- adeguamento della piattaforma stradale per contenere le velocità e fluidificare la circolazione sia dei mezzi privati che del trasporto pubblico su gomma sia lungo l’asse di scorrimento che alle intersezioni, con realizzazione di attraversamenti pedonali e ciclabili ed accorgimenti passivi (utilizzo di colorazioni differenti resistenti nel tempo, segnaletica orizzontale e verticale, dispositivi catarifrangenti, cambiamento delle caratteristiche superficiali delle pavimentazioni, ecc.) o attivi (impianti di illuminazione, segnalazione luminosa, ecc.) e/o sistemi passivi e/o deviazioni per la riduzione della velocità;
- ri-modellazione e riqualificazione del sistema di separazione centrale delle careggiate con nuova piantumazione di essenze arboree e arbustive;
- realizzazione di specifiche fermate del trasporto pubblico urbano di cui al futuro piano di esercizio (attrezzate e dotate di sistema integrato e di trasporto intelligente per la mobilità sostenibile, ovvero dotazione di paline intelligenti con relativo software alle principali fermate del TPL);
- realizzazione di area a parcheggio nella marina di San Cataldo prospiciente la via Cristoforo Colombo, ridefinizione del terminale del corridoio verde con riqualificazione dello spazio urbano “area mercatale” compreso tra le via C.Colombo-via E.Majorana-via C.Margottini.
COSTO: € 16.200.000,00