Menu
Città di LecceCittà di Lecce
Home > L'amministrazione > Settori > Programmazione strategica comunitaria, Coordinamento PNRR (Servizi di Staff al sindaco), Patrimonio > Progetti > Contratto Istituzionale di Sviluppo “Brindisi-Lecce-Costa Adriatica”

Contratto Istituzionale di Sviluppo -Brindisi-Lecce-Costa Adriatica

cis cartina


Il
 28 giugno 2022, presso la prefettura di Brindisi, è stato firmato il Contratto Istituzionale di Sviluppo Brindisi-Lecce-Costa Adriatica del valore di 184 milioni di euro. Presenti il Ministro per il Sud e la Coesione territoriale Mara Carfagna, il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, i sindaci di Lecce Carlo Salvemini e Brindisi Riccardo Rossi, il Presidente della Provincia Stefano Minerva e i rappresentanti degli enti territoriali coinvolti (in tutto 22 Comuni costieri, compresi i capoluoghi Brindisi e Lecce, un'Unione di Comuni e la Provincia di Lecce). 

I progetti presentati dal Comune di Lecce inclusi tra gli interventi immediatamente cantierabili hanno un valore complessivo di euro 51.631.000,00 e saranno immediatamente finanziati, dopo lo stanziamento delle risorse da parte del CIPESS, attraverso il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020.

I Contratti Istituzionali di Sviluppo (CIS) – istituiti dall'articolo 6 del D.Lgs. n. 88 del 2011 e ulteriormente valorizzati con il decreto-legge n. 91/2017, art. 7 – sono strumenti utilizzati per la valorizzazione dei territori attraverso investimenti che si sviluppano in singoli interventi tra loro funzionalmente connessi e per la realizzazione di opere infrastrutturali di rilievo nazionale, interregionale e regionale, funzionali alla coesione territoriale e a uno sviluppo equilibrato del Paese.

All’inizio del 2022  il Ministero per il Sud, la Regione Puglia e i 22 comuni della costa adriatica salentina, da Brindisi a Leuca, hanno intrapreso il percorso che ha portato alla messa a punto del Contratto Istituzionale di Sviluppo “Brindisi-Lecce-Costa Adriatica” che rappresenta per Lecce un’opportunità cruciale per la realizzazione di interventi strategici per la tutela del paesaggio costiero e l’infrastrutturazione turistica del suo ampio territorio.

Di seguito il cronoprogramma seguito dal CIS:

sottoscrizione cis
 

Per il finanziamento attraverso il Cis l’amministrazione comunale di Lecce ha candidato in marzo cinque schede progettuali che descrivono la strategia di sviluppo dell’ambiente costiero e delle connessioni tra esso, la città e il resto della regione e del paese per un costo complessivo degli interventi di € 119.120.000,00.

Due schede progettuali relative ad interventi di sistema: la realizzazione di un “Hub dell’intermodalità”, in forte connessione con Brindisi (aeroporto e porto), con il potenziamento funzionale dell'area del Foro Boario situata all’ingresso della città; la realizzazione di “Corridoi verdi”, con il ridisegno paesaggistico delle principali infrastrutture viarie di connessione tra la città e la  sua costa.

Tre schede progettuali relative ad altrettante visioni sui macro ambiti costieri di tutte e cinque le marine di Lecce per l’innesco di un processo di sviluppo locale sostenibile all’insegna di turismo, cultura e rigenerazione ambientale: la “Spiaggia urbana nel litorale San Cataldo”; “Ecomuseo delle bonifiche” nel litorale Frigole; il “Parco naturale abitato nel litorale Torre Chianca, Spiaggiabella e Torre Rinalda”. All’interno delle schede Cis relative agli interventi su San Cataldo e Torre Chianca trovano spazio tre progettazioni definitive già inquadrate nel programma di rigenerazione “Lecce è il suo mare”.

Gli interventi non finanziati attraverso il Cis costituiscono un patrimonio progettuale di importanza strategica: potranno infatti essere candidati su altre linee di finanziamento.

Interventi finanziati

 

Interventi candidati e in attesa di finanziamento da altre fonti

News ed Eventi